
RIAPRE IN CENTRO A VICENZA IL MINERVA IL BAR PREFERITO DA POLITICI GIUDICI E AVVOCATI
La riapertura del Bar Minerva, lo storico esercizio di contrà santa Corona che era chiuso da due anni, è un evento che conta nella Vicenza
La Basilica palladiana di Vicenza ha ospitato giovedì 22 giugno il primo evento di “Una Basilica di libri”, il primo festival di letteratura della città organizzato dall’associazione culturale BaldiLibri in collaborazione con il Comune di Vicenza e che si concluderà domenica 25.
La rassegna si è aperta con la prima tappa del tour estivo della cinquina (gli autori nella foto di Gianni Poggi) finalista del Premio Campiello 2023, un bis dopo la analoga presentazione dell’anno scorso al Teatro Olimpico. Erano presenti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, la vice sindaco Isabella Sala e l’assessore alla cultura Ilaria Fantin. Il Comitato di Gestione del Premio Campiello era rappresentato da Eugenio Calearo Ciman e Confindustria Vicenza da Giovanni Bonotto, delegato a Cultura e Valorizzazione del territorio.
il Premio Campiello è uno dei più importanti in Italia. La prima edizione è stata nel 1962 e fra i nomi degli autori premiati spiccano quelli di Primo Levi, Alberto Bevilacqua, Giorgio Bassani, Carlo Sgorlon, Dacia Maraini, Antonio Tabucchi, Antonio Scurati e il vicentino Mario Rigoni Stern.
Gli Incontri con gli autori finalisti del Campiello 2023 sono tredici e quello di Vicenza è stato il terzo. Per la sessantunesima edizione l’appuntamento conclusivo è il 16 settembre al Teatro La Fenice di Venezia.
Anche per questa edizione del Premio le opere sono state selezionate con il consueto sistema della doppia giuria: quella dei Letterati e quella popolare, composta da trecento lettori, i cui nomi – per evitare influenze sul voto – sono tenuti segreti fino alla serata finale.
I cinque finalisti sono Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi), Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (Perrone editore), Marta Cai con Centomilioni (Einaudi), Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza) e Filippo Tuena con In cerca di Pan (nottetempo).
“Una Basilica di libri” si articola in quattro giorni, durante i quali si potrà partecipare a incontri con gli autori nel salone del monumento palladiano. Il programma del festival prevede anche iniziative pensate per i più piccoli tra cui proposte di animazione teatrale nel loggiato della Basilica palladiana e, a Palazzo Leoni Montanari le Gallerie d’Italia letture animate e un laboratorio introduttivo alla scrittura creativa, In Biblioteca Bertoliana (Palazzo Cordellina) si potrà partecipare ad un corso di scrittura creativa per adulti. Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione.
“Una Basilica di Libri” è patrocinato dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Vicenza, dal Comune di Vicenza, dall’Accademia Olimpica, dall’Ordine degli Avvocati Vicenza e da Confindustria Vicenza. Gli sponsor del festival sono AGSM-AIM, Autovega, Copymac e Intesa Sanpaolo con Gallerie d’Italia-Vicenza.
La riapertura del Bar Minerva, lo storico esercizio di contrà santa Corona che era chiuso da due anni, è un evento che conta nella Vicenza
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Nel mondo del ciclismo è conosciutissimo, in Italia e all’estero, ma a Vicenza, la sua città, Moreno Nicoletti (nella foto con Yevgeniy Fedorov) molti non
Comunicato stampa dell’on. Enrico Cappelletti (Movimento 5 Stelle) Il governo Meloni, di cui il partito di Zaia fa parte, si presenterà con una medaglia nera
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giacomo Bez è stato delegato dal sindaco Giacomo Possamai a seguire i progetti di sviluppo della pratica e della
Un innovativo accordo pubblico-privato è stato annunciato in una conferenza stampa dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e da Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico