
SBROLLINI: LA PRATICA SPORTIVA È SOPRATTUTTO PREVENZIONE
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa della Provincia di Vicenza
Un percorso che unisce la montagna vicentina lungo 200 km di storia, natura, emozioni: è l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine, che verrà inaugurata domenica 23 luglio alle 10 a Forte Interrotto di Asiago (VI).
Alla presenza di numerose autorità civili e militari, verrà tagliato il nastro di uno dei percorsi più suggestivi d’Europa, dove la terra tocca il cielo e dove la memoria della Grande Guerra è tangibile, rappresentata da un tessuto di forme e di opere ancora straordinariamente leggibili, che costituiscono un codice interpretativo delle vicende della storia del nostro tempo.
L’appuntamento è alle 9 al parcheggio Camporovere di Roana, da dove in un’ora di cammino (o navetta prenotabile allo 0444.908160) si raggiungerà forte Interrotto di Asiago, caserma militare costruita nella seconda metà dell’800 interamente in pietra e fortificata in fortezza allo scoppio della prima guerra mondiale a difesa del confine italiano contro l’Impero austro-ungarico. Un luogo particolarmente suggestivo da cui si domina la conca centrale dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Ad accogliere i visitatori ci sarà a forte Interrotto il Gruppo Storico Monte Grappa – Btg Bassano che allestirà un campo base con rievocazione storica della vita di campo. L’inizio della cerimonia è previsto alle 10 circa.
Ci saranno la Provincia di Vicenza e l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, ideatori e gestori del progetto, e rappresentanti dei tanti enti e associazioni che hanno contribuito alla sua realizzazione, Regione Veneto che l’ha sostenuto, Veneto Agricoltura e la Soprintendenza ai Beni Culturali, Onorcaduti, il Cai, i Comuni vicentini, in particolare i 35 direttamente interessati al percorso, il BIM Bacchiglione che si sta occupando della valorizzazione del percorso, il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti e naturalmente le associazioni combattentistiche e d’arma.
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del gruppo consiliare Rucco Sindaco La Commissione Territorio ieri ha dato delle certezze sul Progetto Tav ad Est: che nessuna scelta è, ad
Comunicato stampa di Confcommercio Vicenza Il terziario di mercato vicentino regge, pur in una generale congiuntura economica complessa, ma non mancano le preoccupazioni per l’impatto
Comunicato stampa del Teatro Comunale di Vicenza L’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (Comune di Vicenza e Regione del Veneto) riunita
Comunicato stampa della Lista Rucco Sindaco Da molti anni si dibatte sulla ipotesi di contrastare il fenomeno della microcriminalità urbana proponendo la recinzione di Campo
Nuova “maratona” questa volta dal sapore amaro per Vicenza Volley, che oggi nel match casalingo di B1 femminile contro la Rothoblaas Volano ha ceduto al