
HOCKEY IN LINE. IL VICENZA HOCKEY PER LA PRIMA VOLTA CAMPIONE D’ITALIA
Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri, così il Vicenza Hockey torna a brillare in Serie A conquistando lo scudetto contro l’Hockey Milano. Mercoledì 30
Servire un piatto di pasta o preparare un caffè sono gesti che possono apparire banali e rituali, ma che per gli ospiti e i volontari del Mezzanino (nella foto l’esterno della struttura di assistenza) assumono un valore ben più grande.
Il Mezzanino, situato in contrà della Fascina in pieno Centro Storico a Vicenza, è uno dei bracci operativi dell’associazione Ozanam, organizzazione di volontariato che si occupa di garantire un supporto alle persone che si trovano in condizioni di povertà e disagio sociale.
Nello specifico il Mezzanino opera attraverso un centro d’ascolto, uno sportello giuridico e amministrativo, corsi di alfabetizzazione e il servizio mensa. Un servizio mensa che non consiste in un mero portare i piatti in tavola, ma è molto di più.
Gli oltre cinquanta volontari, che coprono un ampio arco generazionale, dedicano infatti il proprio tempo sia alla preparazione del cibo in cucina che al servizio in sala, ma anche e soprattutto all’ascolto e al contatto umano con gli ospiti.
Per queste persone la realtà del Mezzanino rappresenta un porto sicuro in cui poter attraccare le barche delle proprie vite e mettere da parte, almeno per qualche ora, le proprie preoccupazioni e difficoltà. Spesso non hanno nulla, ma con il sorriso che si apre davanti a un bicchiere di caffè e a un panino con la marmellata riescono a riempire il cuore dei volontari.
Tra gli ospiti abituali c’è Remo, che nonostante abbia per letto una panchina e come tetto le stelle, trasmette grande determinazione e forza di volontà. Sottolinea a più riprese il grande servizio svolto dai volontari e la loro disponibilità “perché quando si è per strada è difficile arrivare a fine giornata”. La sua voglia di mettersi in gioco, rimboccarsi le maniche e prendere di petto la vita è testimoniata dal fatto che lui stesso un paio di giorni alla settimana indossa il grembiule e i guanti, dedicandosi al servizio in sala.
Con un altro ragazzo si parla di videogiochi e serie tv, fornendo pareri e considerazioni sulle ultime uscite e ricevendo nuovi consigli di visione. Pietro, non senza un pizzico di emozione, mostra invece un piccolo album fotografico in cui conserva gelosamente alcune immagini della propria famiglia.
In generale gli ospiti apprezzano ed elogiano l’ambiente del Mezzanino, sia come mensa che come luogo d’incontro per scambiare due chiacchiere che spesso diventano quattro, ed affermano che “siamo fortunati ad avere un posto così, senza il quale ci sarebbe più gente per strada, in difficoltà”.
Tra colazione (servizio attivo tutti i giorni, dalle 7.30 alle 9.15) e cena (dal martedì al giovedì, dalle 17.30 alle 19.15) il Mezzanino garantisce quotidianamente oltre 150 pasti, nonostante le difficoltà economiche determinate dalla gestione degli spazi e dal reperimento dei prodotti alimentari.
Sia tra gli ospiti che tra i volontari la speranza è che il nuovo Consiglio Comunale possa attivarsi anche nell’ambito del Sociale e provare a rimediare al pressoché totale immobilismo della Giunta precedente in quest’ambito.
Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri, così il Vicenza Hockey torna a brillare in Serie A conquistando lo scudetto contro l’Hockey Milano. Mercoledì 30
«Di fronte a me c’è un prato con alcune trincee per difendere la città in caso di un attacco via terra. Fino a poco tempo
Mercoledì 3 luglio Casa Vicenza dello stadio Menti ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio Romeo e Umberto Menti 2024, assegnato ai migliori giovani
In occasione del Media Day degli arbitri di Euro 2024, Daniele Orsato ha ufficializzato il proprio ritiro al termine della competizione che si svolgerà in
Sabato 20 e domenica 21 aprile oltre 4500 scout hanno colorato di azzurro il Parco della Pace a Vicenza per festeggiare il 50° compleanno dell’Agesci
Il premio Nobel per la medicina, l’ungherese Albert Szent-Györgyi affermava che “l’acqua è la materia della vita. È matrice, madre e mezzo. Non esiste vita