
A MONTECCHIO MAGGIORE VIABILITÀ SENZA PACE
Viabilità in continua evoluzione a Montecchio MaggioreSono 23 anni che Montecchio Maggiore attende che i cantieri finiscano sulla tratta della Pedemontana. Un’arteria che ha coinvolto
Nel tratto Verona Vicenza non sarà proprio un Treno ad Alta Velocità (TAV) bensì ad Alta capacità (TAC). Però le preoccupazioni sono sempre ad un livello alto, anzi stanno crescendo.
I lavori sono molto complicati perché si deve passare attraverso paesi e zone altamente antropizzate. Capannoni e case vanno abbattuti in grande quantità. I risarcimenti nella tratta da Montebello e Vicenza sono in gran parte già definiti e in buona parte pagati. Spesso senza polemiche perché gli edifici sacrificati sono stati “pagati bene”. Insomma i risarcimenti sono sembrati all’altezza.
Rimangono però alcune questioni aperte. Ci sono gruppi di persone perplessi, i comitati stanno nascendo nelle comunità di Sovizzo, Altavilla, Creazzo. Le preoccupazioni stanno crescendo di chilometro in chilometro.
Ci sono abitazioni infatti che rimangono in piedi ma sono lambite dalla linea nuova o anche solo dai cantieri. Si, i cantieri. Perché i lavori previsti non sono né leggeri né veloci. Gli gli interventi sono profondi, i disagi sono evidenti e possono durare mesi. In alcune situazioni anche anni.
Tanto per capire, il ponte di via Battaglia ad Alte Ceccato, che collega la valle Dell’Agno con l’entrata dell’Autostrada, è stata chiusa il 26 aprile 2022. Le previsioni di cantiere assicuravano che l’arteria sarebbe stata riaperta entro la fine dell’anno. Otto mesi dunque di lavori e di sacrifici. Alcune abitazioni coinvolte, due Alberghi messi “in sacrificio”, 20 mila veicoli al giorno dirottati, un pò in mezzo al paese, un pò sulla statale. Alla prova dei fatti, di rinvio in rinvio, la strada è ancora chiusa. Forse riapre il 10 giugno. Sarebbero 13 mesi invece che otto. E non è ancora certa la data!
I risarcimenti per le case ed i condomini “disturbati” dai cantieri sono scarsi e non arrivano a tutti. Un esponente del comitato nato ad Altavilla, che chiede l’anonimato racconta: “I disagi sono in alcuni casi parecchio fastidiosi. Rumori e polvere danno parecchio noia. Non mettiamo in discussione l’opera né la sua importanza strategia. Non abbiamo ideologie da sviluppare. Ma qualcuno deve difendere i nostri diritti. Se dobbiamo soffrire per un pò di mesi ci devono risarcire e comunque dare garanzie sui tempi”.
Ecco, proprio questo è un problema costante in questi cantieri: i tempi della durata dei disagi non sono chiari. O non vengono dati o non vengono garantiti. I sindaci sono gli unici interlocutori delle ditte incaricate dei lavori e subiscono praticamente sempre le date, avendo davvero poche armi a disposizione pure spuntate.
I Cronoprogrammi non sono praticamente mai a disposizione.
Cresce nei cittadini la preoccupazione. In qualche caso anche la rabbia.
Viabilità in continua evoluzione a Montecchio MaggioreSono 23 anni che Montecchio Maggiore attende che i cantieri finiscano sulla tratta della Pedemontana. Un’arteria che ha coinvolto
Il 22 novembre il sindaco Lorenzo Cracco ha guidato una delegazione dell’amministrazione di Bolzano Vicentino a Roma. L’occasione è stata la conferenza stampa organizzata dalla
Ieri i rappresentanti delle Amministrazioni di Sovizzo e Gambugliano, dalle 10,30 alle 11,30, si sono presentati in prima Commissione Regionale per la discussione sul progetto
Il primo cittadino, Carlo Dalla Pozza, avrebbe chiesto a Rossella Zatton, assessore esterno con i referati di pubblica istruzione, sociale e personale, di fare un
Mai più soli. Presentato in Sala Consiliare di Bolzano Vicentino il progetto “MAI PIU’ SOLI”, dedicato alle persone anziane ed alle loro famiglie.La rete di
A Gambugliano il quorum è stato ampiamente superato. Il 56,37 % degli aventi diritto ha votato. La soglia a Sovizzo invece è solo sfiorata. Il