
LR VICENZA. MEGLIO IN COPPA CHE IN CAMPIONATO. VITTORIA SULLA TRIESTINA E QUALIFICAZIONE AI QUARTI
L’LR Vicenza batte per 2-0 la Triestina allo stadio Menti negli ottavi di finale della Coppa Italia di Serie C (foto dal sito della società)
Venerdì 26 maggio, al teatro Mattarello di Arzignano, si terrà un incontro pubblico organizzato da Comune di Arzignano e CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’Ambiente), associazione aderente al Coordinamento veneto dei comitati per l’ambiente e al Nodo Triveneto per la decrescita.
Per l’occasione, sarà proiettato il documentario “Pfas lavoro avvelenato”, realizzato dal giornalista Gianni Poggi per CGIL Veneto con interventi di avvocati, medici e attivisti del Movimento No Pfas.
Per Donata Albiero, portavoce di CiLLSA: “Si tratta di un evento di grande importanza per la nostra città che diventerà sede di una riflessione collettiva su un inquinamento di cui i nostri concittadini stanno ancora scontando le conseguenze. Un evento che mira a rilanciare la bonifica del territorio e la prevenzione (attualmente negata) del rischio determinato dalla presenza delle PFAS, non solo nell’acqua ma anche negli alimenti.”
Inizio ore 20.45. Ingresso libero
L’LR Vicenza batte per 2-0 la Triestina allo stadio Menti negli ottavi di finale della Coppa Italia di Serie C (foto dal sito della società)
Alessandro Anderloni porta in scena al Mattarello di Arzignano il 2 dicembre alle ore 21:00 il nuovo monologo “IO SONO ANTONIO” dedicato ad Antonio Pellizzari,
Lo scorso 10 Novembre presso l’Auditorium Manzoni di Creazzo si è tenuta una serata speciale per sottolineare l’importanza della cura delle relazioni, del rispetto verso
Sono appena trascorse le giornate dedicate al diabete e anche quest’anno ci sono stati diversi momenti di riflessione. Il Governo con il Ministro Schillaci, l’ordine
La Giornata Mondiale del Diabete è una ricorrenza importante che si svolge ogni anno in tutto il mondo il 14 novembre, per richiamare l’attenzione sull’urgenza
Nel nuovo ponte di via Battaglia, in corrispondenza di un giunto, si crea una chiazza d’acqua.I cittadini hanno segnalato più volte all’Amministrazione comunale questo fatto