
LR VICENZA. NELLA TRASFERTA A NOVARA LA STESSA SQUADRA DELLA COPPA ITALIA?
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
L’impianto di depurazione “Astico” di Thiene, gestito dalla società di gestione idrica integrata ViAcqua e che serve 24 Comuni della Provincia di Vicenza, è stato oggetto di una importante azione di revamping, cioè di ristrutturazione e ammodernamento di strutture e impianti e di potenziamento mirato a trattare un maggior quantitativo di reflui.
Il risultato dell’intervento è stato presentato alle amministrazioni dei Comuni soci (nella foto) dal presidente di ViAcqua Giuseppe Castaman: «sono stati realizzati – ha spiegato – investimenti per un valore complessivo di 7,3 milioni di euro, non solo sul piano strutturale, ma anche mirati a migliorare l’efficacia depurativa e l’efficientamento energetico. Il depuratore rappresenta un sistema molto energivoro, che può tuttavia essere gestito al meglio grazie all’installazione di macchinari e tecnologie a basso consumo, ma anche con soluzioni gestionali in grado di ottimizzare ogni passaggio migliorando la resa ed i consumi stessi. Il potenziamento complessivo del depuratore, nel medio e lungo termine, lo rende infine in grado di far fronte alle previsioni di crescita della popolazione dell’intera area servita».
La realizzazione dei lavori è stata eseguita da un gruppo di imprese guidate da Suez Italy, controllata italiana del gruppo che opera in cinque continenti e con 90.000 dipendenti fornendo soluzioni innovative e resilienti nel campo della gestione dell’acqua, dei rifiuti, in materia di bonifica ambientale e di trattamento dell’aria.
Le innovazioni apportate all’impianto di Thiene riguardano il potenziamento del sito e la generale riqualificazione dal punto di vista tecnologico ed energetico. In dettaglio sono stati inseriti un nuovo ripartitore di portata, 7 sedimentatori secondari, 9 linee di filtrazione terziaria, software per il comando e l’automazione dell’impianto, una nuova cabina elettrica e gruppo elettrogeno dedicati alle nuove sezioni .
Con l’attuale assetto il depuratore arriverà a una potenzialità di 140.000 Abitanti Equivalenti (AE) rispetto ai precedenti 127.000. La dotazione tecnologica rinnovata, inoltre, permette il corretto e costante funzionamento dei processi biologici alla base della depurazione, anche nei periodi in cui le temperature più basse possono incidere negativamente sulla loro efficacia.
Apparecchiature di ultima generazione e sensori online all’avanguardia, associati ad un controllore di processo consentono, infine, di ottimizzare i consumi energetici con una diminuzione del 30% del fabbisogno mensile.
L’opera ha beneficiato di un contributo di 1 milione di euro del Ministero dell’Ambiente.
GIANNI POGGI
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Nel mondo del ciclismo è conosciutissimo, in Italia e all’estero, ma a Vicenza, la sua città, Moreno Nicoletti (nella foto con Yevgeniy Fedorov) molti non
Comunicato stampa dell’on. Enrico Cappelletti (Movimento 5 Stelle) Il governo Meloni, di cui il partito di Zaia fa parte, si presenterà con una medaglia nera
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giacomo Bez è stato delegato dal sindaco Giacomo Possamai a seguire i progetti di sviluppo della pratica e della
Un innovativo accordo pubblico-privato è stato annunciato in una conferenza stampa dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e da Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico
Soraris, gestore della raccolta dei rifiuti per 18 Comuni della Provincia di Vicenza, festeggia i primi 40 anni di vita guardando avanti: “Percorriamo il futuro”