PARCO DELLA PACE. MALTAURO (LEGA): AFFIDARE LA GESTIONE A UNA AMCPS RAFFORZATA
Comunicato stampa di Jacopo Maltauro capogruppo della Lega in Consiglio comunale È passato 1 anno e mezzo da quando l’Amministrazione Possamai ha affidato la redazione
Comunicato stampa della Prefettura di Vicenza
Domani 4 novembre 2023 ricorre il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9:30 con la cerimonia religiosa che sarà officiata da Don Ivano Maddalena, presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi a Vicenza, alla presenza delle Autorità civili e militari, dei Sindaci della provincia, dei rappresentanti delle Associazioni d’arma e combattentistiche.
Alle ore 10:30, nella splendida cornice di Piazza dei Signori, avrà inizio la cerimonia istituzionale, con il coordinamento e la conduzione degli aspetti militari a cura del Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità di Vicenza (CoESPU) e con la prevista partecipazione di una folta rappresentanza degli studenti delle Scuole della provincia vicentina.
Come dettagliato nell’allegata locandina – la cui grafica è stata appositamente realizzata da uno studente dell’Istituto “A. Canova” di Vicenza – la cerimonia istituzionale sarà arricchita con la previsione di diversi momenti di intrattenimento, al fine di conferire il giusto risalto alla ricorrenza e coinvolgere i giovani e la cittadinanza tutta.
Come da tradizione, verranno resi gli onori alla Bandiera di Vicenza, decorata con due medaglie d’oro al valore militare, nonché alla massima autorità, il Signor Prefetto di Vicenza dott. Salvatore Caccamo, il quale passerà in rassegna lo schieramento accompagnato dal Direttore del CoESPU, Col. Giuseppe De Magistris.
Verranno successivamente resi gli onori alla Bandiera Nazionale e ai Caduti, quindi sarà data lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa, alla quale seguiranno gli interventi del Prefetto, del Sindaco di Vicenza e del Direttore del CoESPU.
Spazio quindi ai giovani e alla musica, con le esibizioni a cura degli scolari della scuola primaria “G.B. Tiepolo” che saranno accompagnati, per l’occasione, dagli alunni della Scuola secondaria di primo grado “A. Barolini”. Prevista anche l’esecuzione di brani musicali ad opera di una folta rappresentanza di studenti (coro e orchestra) del Liceo Statale “A. Pigafetta” di Vicenza.
Alle 11:30, all’esito della cerimonia istituzionale, le celebrazioni proseguiranno all’interno della Loggia del Capitaniato, dapprima con la consegna dei titoli onorifici della Repubblica (in particolare, 10 medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti per essere destinati al lavoro coatto e 1 medaglia di vittima del terrorismo) e successivamente con la premiazione degli studenti vincitori del concorso di idee intitolato “4 Novembre, Festa dell’Unità Nazionale”, lanciato nel mese di settembre scorso dalla Prefettura con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale e rivolto alle classi quinte delle Scuole Primarie e a tutte le classi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado della provincia di Vicenza.
I festeggiamenti si concluderanno in piazza dei Signori con le esibizioni dimostrative delle Forze dell’Ordine.
Comunicato stampa di Jacopo Maltauro capogruppo della Lega in Consiglio comunale È passato 1 anno e mezzo da quando l’Amministrazione Possamai ha affidato la redazione
COMUNICATO STAMPA “Siamo con i comuni che chiedono al governo di tornare a finanziare il fondo contro la povertà educativa. È uno strumento, nato con
Comunicato stampa di Francesco Rucco (FDI) «Il mercato statunitense, con un valore di 2,16 miliardi di euro per le nostre esportazioni, è fondamentale per il
Comunicato stampa di Italian Exhibiton Group Si è concluso martedì 21 gennaio Vicenzaoro January 2025, evento di riferimento per l’industria globale della gioielleria e punto di
COMUNICATO STAMPA La decisione della Corte Costituzionale sull’ammissibilità del referendum sul Jobs Act è un passaggio cruciale, che ci vede pronti a difendere una legge
L’AUTORE Enzo De Biasi Enzo De Biasi oggi ragiona sulla decisione di Matteo Renzi, leader di Italia Viva, di proporre un disegno di legge per