
CENTENARIO MONTECCHIO CALCIO. FRANCO AGOSTI PROTAGONISTA NEGLI ANNI SETTANTA.
Arriva nella società, di cui il padre Ovidio è Presidente, all’età di 14 anni e a 16 esordisce in Prima Squadra. L’allenatore lo fa giocare
PER L’ISTITUTO CECCATO DI MONTECCHIO MAGGIORE UNA SETTIMANA DI SCAMBIO SCOLASTICO ALL’INSEGNA DELL’AMICIZIA
Era il febbraio del 2020, il Ceccato si stava preparando per le vacanze di Carnevale, ma prima bisognava organizzare lo scambio culturale con la Wirtschaftsschule di Passau, un’edizione speciale perché si sarebbe trattato dei trent’anni di amicizia tra scuole e avrebbe dovuto essere onorato come meritava, dato che sulla scia dell’ esperienza scolastica, 10 anni dopo, era stato firmato il gemellaggio tra le città e le due Amministrazioni.
Le notizie che arrivavano dal vicino ospedale di Monselice non erano però confortanti: il tanto temuto Covid 19, dalla Cina, era arrivato anche in Italia e molte erano le preoccupazioni di Dirigente e insegnanti.
Poi la notizia che le scuole sarebbero state chiuse fino a nuovo ordine. Gli amici passavesi non ci credevano e speravano di poter accogliere gli studenti montecchiani a maggio. E invece anche per loro, poco dopo, si bloccò l’attività scolastica.
Da allora sono passati tre anni di paura, ansia, mescolate a speranza e tanta voglia di farcela e alla fine, la scorsa primavera, è ripartito lo scambio culturale. Una delegazione di studenti di seconda del Ceccato sono stati accolti dai gemelli della scuola bavarese e oggi ricambiano l’ospitalità.
Nell’aula magna dell’IIS Ceccato, la Dirigente Antonella Sperotto, insieme alla referente del progetto, Paola Gaianigo, stamani ha accolto il gruppo di ragazzi tedeschi, accompagnati dal loro Dirigente Robert Lindner e dalla docente Laura Wollinger.
“Una grande gioia per tutti noi avervi qui e constatare che il progetto, che ha sempre caratterizzato il nostro Istituto, continua e che l’amicizia tra le due scuole non è venuta meno, anzi si è rafforzata.” Ha detto la Preside che, rivolgendosi poi ai gemelli bavaresi, ha augurato loro un piacevole soggiorno in Italia, fatto di visite sul territorio, incontri e condivisione di esperienze.
A sua volta il Preside Lindner, nel ringraziare per l’accoglienza della scuola e delle famiglie, ha ricordato come il Covid abbia profondamente segnato l’esistenza dei suoi ragazzi. Ma il gemellaggio, con tutte le sue attività, sarà una buona iniezione di energia e di ottimismo.
Ragazzi e famiglie italiane si sono preparati all’evento con tanto impegno, perché gli amici si devono accogliere al meglio e perché tutto dovrà essere bello, come hanno ribadito gli studenti italiani e i genitori presenti, i quali, per l’occasione, hanno offerto una ricca colazione.
Ma, prima di deliziarsi con dolci e caffè, la foto di rito a suggellare l’inizio di una fantastica avventura.
Rosanna Frizzo
Arriva nella società, di cui il padre Ovidio è Presidente, all’età di 14 anni e a 16 esordisce in Prima Squadra. L’allenatore lo fa giocare
Educazione sentimentale, educazione all’amore e alle relazioni… Parole!I fatti ci raccontano che molte scuole affrontano questi temi e onorano la giornata conto la violenza nei
Ancora una volta dopo un fatto di cronaca efferato e terribile si chiama in causa la scuola. La scuola che dovrà farsi carico, oltre che
Silvano Caron è stato il primo fiorista di Alte Ceccato. Vi è arrivato nel 1951, insieme al padre ceramista di Nove. Un altro caso di
Chiudiamo gli anni Sessanta del Montecchio Calcio con i ricordi di un altro giocatore di quel tempo, Sandro Brunello, che regala una foto molto bella,
E’ una sagra diversa dalle altre,anche solo per il fatto che è organizzata in un periodo non proprio da feste popolari, che si svolgono appunto