
TEATRO OLIMPICO. DAL 25 SETTEMBRE AL 22 OTTOBRE IL 78° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI
Nove spettacoli con sette prime assolute compongono il cartellone del 78° Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, in calendario dal 25 settembre al 22
Vernice in Basilica palladiana della mostra “POP/BEAT – Italia 1960-1979, Liberi di Sognare”, progetto di pittura, scultura, video e letteratura, inedito per l’Italia, che l’artista Roberto Floreani ha ideato e curato per il Comune di Vicenza e la coproduttrice Silvana Editoriale.
La nuova iniziativa espositiva del Comune è stata presentata dal sindaco Giacomo Possamai, dagli assessori Ilaria Fantin (Cultura), Leonardo Nicolai (Politiche giovanili) e Giovanni Selmo (Istruzione), dal direttore generale di Silvana Editoriale Michele Pizzi e dal curatore Roberto Floreani (nella foto di Gianni Poggi).
La apertura ufficiale della mostra sarà il 2 marzo e la chiusura è fissata per il 30 giugno. Nel consueto spazio espositivo della Basilica Palladiana saranno visibili 100 opere di 35 artisti provenienti da Collezione Intesa Sanpaolo, Gió Marconi, Mart, Museo Novecento di Firenze, MAMbo, dagli archivi di molti degli artisti in mostra nonché da alcune delle collezioni private più importanti d’Italia.
La sezione Pop, con un centinaio di opere selezionate, privilegerà i grandi formati che saranno spettacolarizzati da un’ampia sezione di sculture. La parte Beat sarà illustrata dalla musica dei due decenni Sessanta e Settanta, diffusa in loop, e rappresentata dai rari documenti originali di Gianni Milano, Aldo Piromalli, Andrea D’Anna, Gianni De Martino, Pietro Tartamella, Eros Alesi, Vincenzo Parrella e molti altri, nonché dalla vicenda artistica militante dell’Antigruppo siciliano.
Eventi collaterali alla mostra saranno proposti in alcuni dei principali luoghi monumentali della città, in collaborazione con istituzioni e associazioni. Anche le scuole saranno coinvolte, a partire da una specifica sezione didattica allestita al piano terra della Basilica Palladiana, nel Salone degli Zavatteri.
“POP/BEAT – Italia 1960-1979, Liberi di Sognare” sarà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Il biglietto intero costa 13 euro e quello ridotto 11. Il biglietto dedicato per i bambini dai 6 ai 14 anni e quello per le scuole 5 euro. C’è, infine, un biglietto “open”, acquistabile solo on line, a 16 euro.
GIANNI POGGI
Nelle videointerviste di Gianni Poggi le dichiarazioni di Ilaria Fantin, assessore alla Cultura, e di Roberto Floreani, curatore della mostra
Nove spettacoli con sette prime assolute compongono il cartellone del 78° Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, in calendario dal 25 settembre al 22
Nuovo intervento della capogruppo del Pd in Consiglio regionale del Veneto Vanessa Camani sul tema del terzo mandato.“Il dato politico che sta emergendo con sempre
Dal 13 al 15 giugno, piazza dei Signori a Vicenza ospita la terza edizione di Pizza in Piazza, l’evento firmato AENP (Associazione Eccellenza nella Pizza) che
Il Pescara ha vinto i play off promozione battendo ai calci di rigore la Ternana nella partita di ritorno della Finale e dopo il successo
È morto oggi, a cent’anni, l’avv. Mariano Galla, assessore del Comune di Vicenza dal 1980 al 1981 alla Cultura e, dal 1981 al 1985, alle
Giorgio Zamuner (nella foto) è stato scelto dall’LR Vicenza per sostituire Luca Matteassi nel ruolo di direttore sportivo. La nomination non dev’essere recente perchè il