
SBROLLINI: LA PRATICA SPORTIVA È SOPRATTUTTO PREVENZIONE
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del Movimento 5 Stelle
Secondo la Premier Meloni: “IL SUPERBONUS E’ UNA MAXI TRUFFA”. Secondo il Ministro Giorgetti: “DA ADDIRITTURA IL MAL DI PANCIA”. Eppure il 110% piaceva molto alle destre, soprattutto a quelle Venete.
Salvini dichiarava non molto tempo fa che: “l’obiettivo della Lega era quello di rilanciare il Superbonus, che ha creato lavoro per le imprese e valore per le famiglie”, Gasparri – dichiarano l’On. Enrico Cappelletti e la Sen. Barbara Guidolin del M5S – chiedeva “con forza e determinazione l’estensione di tutti i bonus per edilizia, da quelli per le facciate al 110%” mentre Lollobrigida di FdI si vantava addirittura d’essere riuscito ad estendere il Superbonus alle strutture ricettive alberghiere: “una vittoria di FdI!”.
In Veneto? Di Zaia la trovata di “sfruttare il Superbonus 110% per sviluppare la ricettività nelle colline del Prosecco”, Boron, Consigliere regionale Lega, scriveva che “non prorogare il Superbonus sarebbe una decisione sbagliata” mentre il suo collega verde Marcato, – aggiungono i pentastellati veneti Cappelletti e Guidolin – rincarava la dose: “Serve un intervento straordinario per sbloccare il mercato e smobilizzare i cassetti fiscali delle imprese”.
Questa profonda incoerenza suscita perplessità e mina la fiducia nella politica. Cosa manca? Trasparenza. Cercano di coprire le loro numerose difficoltà, spostando l’attenzione dal disastro economico che si profila all’orizzonte: a luglio sono calati gli occupati ed é aumentata la disoccupazione; la fiducia delle imprese (-1,9%) é ai minimi; secondo Confesercenti entro fine anno spariranno altri 24 mila negozi; assistiamo ad una brusca frenata del credito alle imprese (peggior dato in Europa), e ad uno stop degli investimenti; -7,5% é la perdita media del potere d’acquisto in un anno per le famiglie, non compensata da aumenti salariali; perfino il turismo estivo, punta di diamante del nostro Paese, ha registrato cali dal 5 al 10%, contornato tra uno scandalo e l’altro della Santanché; crescono “carrello della spesa” +9,6%, benzina +18,9%, elettricità +30%.
Meglio distrarre l’attenzione, parlare d’altro, – insistono Cappelletti e Guidolin – contando sulla “memoria” corta degli Italiani? Grazie al Superbonus negli ultimi due anni, 2021 e 2022 il Pil in Italia è cresciuto circa del +11% e il debito pubblico è diminuito del 10%,. Ma questi dati probabilmente per qualcuno è meglio tacerli e se tutte le colpe del fallimento del centrodestra in economia devono essere attribuite al Supebonus, meglio non ricordare ai cittadini che il centrodestra, fino a ieri, – concludono i parlamentari del M5S – era a favore avendo perfino votato perfino la Risoluzione dal quale è scaturito.
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del gruppo consiliare Rucco Sindaco La Commissione Territorio ieri ha dato delle certezze sul Progetto Tav ad Est: che nessuna scelta è, ad
Comunicato stampa di Confcommercio Vicenza Il terziario di mercato vicentino regge, pur in una generale congiuntura economica complessa, ma non mancano le preoccupazioni per l’impatto
Comunicato stampa del Teatro Comunale di Vicenza L’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (Comune di Vicenza e Regione del Veneto) riunita
Comunicato stampa della Lista Rucco Sindaco Da molti anni si dibatte sulla ipotesi di contrastare il fenomeno della microcriminalità urbana proponendo la recinzione di Campo
Nuova “maratona” questa volta dal sapore amaro per Vicenza Volley, che oggi nel match casalingo di B1 femminile contro la Rothoblaas Volano ha ceduto al