
SBROLLINI: LA PRATICA SPORTIVA È SOPRATTUTTO PREVENZIONE
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del Comitato Albera
A Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, una rappresentanza del Comitato Albera composta da Giovanni Rolando, Fiorenzo Donadello e Sonia Brazzale ha esposto a Valter Orsi, sindaco di Schio e delegato del presidente Andrea Nardin, e all’ing. Stefano Mottin, responsabile di viabilità e infrastrutture, le ragioni della richiesta di incontro.
La riunione è stata organizzata per fare il punto sulla realizzazione della Tangenziale Nord Est di Vicenza, di cui la Bretella dell’Albera costituisce solo il primo stralcio, dovendosi realizzare gli altri tre stralci di cui il secondo costituisce il prolungamento di Via A. Moro-Viale Serenissima ad Est a SR 53 Postumia.
Anas certifica al 91,06% lo stato avanzamento dei lavori della Bretella, alla data odierna e dopo 2.017 giorni trascorsi dalla consegna lavori all’impresa.
Fondamentale è finirla completamente, ha riconosciuto il delegato Orsi in quanto l’infrastruttura complessiva – 12 km circa strada di tipo C1 a due corsie una per senso di marcia – costituirà la chiusura dell’anello tangenziale di Vicenza, comprensivo del collegamento alla base militare Del Din. L’opera è completamente finanziata per 92,54 milioni di euro.
L’attuale Bretella è in carico provvisoriamente alla Provincia in attesa della definizione e firma del collaudo amministrativo a cura del Ministero, della Regione e dell’Anas e sottoscritto sia dal sindaco di Vicenza che dal presidente della Provincia.
Alla richiesta di realizzare al più presto le opere di mitigazione ambientale e paesaggistiche, si è risposto che l’inizio delle piantumazioni sarà in ottobre.
Le famiglie residenti, poi, vogliono che Anas installi un nuovo tratto di barriere anti-rumore in zona di via Costabissara.
Sulla sicurezza il Comitato ha perorato la verifica della segnaletica stradale più chiara per la Bretella con la predisposizione del divieto di transito delle bici e monopattini e relativa messa in funzione delle piste ciclabili laterali alla bretella stessa.
Sulla nuova Variante alla Sp 46 da Vicenza a Schio-Torrebelvicino si è in fase di definizione del progetto avendo il bando di gara assegnato a due RTI (raggruppamenti temporanei d’impresa) il compito di redigere il definitivo, prevedendo una strada sempre di tipo C1, come per la Bretella. Si tratta inoltre di verificare lo stato dell’arte della rotatoria di svincolo sud Viale del Sole per un’eventuale modifica strutturale rafforzandone la segnaletica.
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del gruppo consiliare Rucco Sindaco La Commissione Territorio ieri ha dato delle certezze sul Progetto Tav ad Est: che nessuna scelta è, ad
Comunicato stampa di Confcommercio Vicenza Il terziario di mercato vicentino regge, pur in una generale congiuntura economica complessa, ma non mancano le preoccupazioni per l’impatto
Comunicato stampa del Teatro Comunale di Vicenza L’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (Comune di Vicenza e Regione del Veneto) riunita
Comunicato stampa della Lista Rucco Sindaco Da molti anni si dibatte sulla ipotesi di contrastare il fenomeno della microcriminalità urbana proponendo la recinzione di Campo
Nuova “maratona” questa volta dal sapore amaro per Vicenza Volley, che oggi nel match casalingo di B1 femminile contro la Rothoblaas Volano ha ceduto al