SANITÀ: SBROLLINI (IV), AL FIANCO DEI MEDICI, MINISTERO APRA SUBITO TAVOLO
COMUNICATO STAMPA “I medici italiani ribadiscono che le risorse messe in legge di bilancio sono insufficienti e che non escludono nuovi scioperi. Restiamo al loro
Comunicato stampa di CGIL Vicenza
il GIP del Tribunale di Vicenza ha deciso di archiviare le indagini sui danni subiti dai lavoratori della ditta Miteni, che nel sangue avevano ed hanno valori altissimi, i più alti al mondo, di sostanze perfluoroalchiliche (in gergo PFAS) prodotte e lavorate nello stabilimento di Trissino, in provincia di Vicenza.
Le indagini, avviate nell’agosto del 2020 in seguito ad un esposto presentato al Tribunale di Vicenza dalla Cgil e dalla Filctem Cgil di Vicenza nel quale si denunciava questa situazione e si chiedeva di accertare le responsabilità dei dirigenti aziendali e delle multinazionali che si sono succedute nella proprietà della stessa, si erano chiuse nel luglio del 2022 con la richiesta della PM incaricata di archiviazione delle stesse. Contro l’archiviazione la Cgil di Vicenza e la Filctem di Vicenza avevano avanzato “opposizione”, che oggi il Gip ha respinto, confermando l’archiviazione.
“Oggi è una giornata triste per i lavoratori dell’ex Miteni/Rimar e per la giustizia nel nostro Paese, perché l’archiviazione delle indagini significa impedire l’accertamento dei fatti e delle responsabilità su quanto accaduto in quella realtà lavorativa dove i lavoratori, rassicurati dai dirigenti aziendali e dal medico aziendale, hanno lavorato per anni sostanze nocive che si sono accumulate nei loro corpi, a danno della loro salute”, dichiara a caldo il Segretario Generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni (nella foto), che da anni si occupa di questa vicenda.
“Rammarica moltissimo che si sia presa questa decisione – prosegue Zanni -, nel momento in cui sempre più studi fanno emergere la nocività di queste sostanze per la salute umana al punto che scienziati e studiosi di tutto il mondo ne chiedono la messa al bando come produzione e come utilizzo”.
“Adesso leggeremo attentamente i documenti e poi decideremo in quale modo proseguire nella battaglia per la tutela dei lavoratori avvelenati e per far emergere la verità circa quanto accaduto alla Miteni/Rimar”.
“Perchè – conclude Zanni – non ci rassegnamo all’idea che non sia fatta giustizia per i lavoratori e più in generale per la popolazione, l’acqua ed il territorio contaminati da queste sostanze tossiche prodotte e lavorate in quel sito produttivo”.
COMUNICATO STAMPA “I medici italiani ribadiscono che le risorse messe in legge di bilancio sono insufficienti e che non escludono nuovi scioperi. Restiamo al loro
COMUNICATO STAMPA La società Montecchio Maggiore comunica l’esonero di Fabio Moro dall’incarico di allenatore della Prima Squadra. All’ex mister vanno i più sentiti ringraziamenti per l’attività fin qui svolta, per
COMUNICATO STAMPA “L’azzeramento del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile nella legge di bilancio è inaccettabile. Il taglio del fondo, istituito dal governo Renzi,
COMUNICATO STAMPA. “Dovevano abolire la Fornero. E invece ci ritroviamo con un probabile innalzamento dell’età pensionabile, altri tre mesi a partire dal 2027. E le
In seguito alle ripetute segnalazioni di singoli cittadini e dei rappresentanti del “Comitato dell’Albera” la Senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini ha presentato una interrogazione
COMUNICATO STAMPA “L’analisi di Lancet sugli effetti dell’autonomia differenziata sul servizio sanitario coglie purtroppo nel segno: con la riforma di Calderoli il servizio di Welfare