
LR VICENZA. NELLA TRASFERTA A NOVARA LA STESSA SQUADRA DELLA COPPA ITALIA?
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Di calcio si parla pochissimo nella lunga intervista di un quotidiano locale a Renzo Rosso (nella foto con il figlio Stefano), industriale padovano-bassanese e proprietario di OTB, la holding che controlla alcuni brand della moda (fra cui Diesel) e l’LR Vicenza. Eppure “mister Diesel” è un appassionato, un tifoso (del Milan) e anche un imprenditore del settore, oltre che il patron della società che, nel 2018, si è trasferita da Bassano del Grappa a Vicenza, prendendo il posto dell’ultracentenario Vicenza Calcio fallito.
Un trapianto non propriamente felice perchè, dopo cinque anni, la squadra biancorossa gioca ancora in Serie C e cioè nella categoria da cui era partita per arrivare in A, almeno secondo il business plan quinquennale varato al momento dell’arrivo nel capoluogo.
Nell’intervista, Rosso parla prevalentemente delle sue aziende e degli sviluppi prossimi futuri di queste, al mondo del calcio non fa nemmeno un accenno e risponde, sembra senza grande entusiasmo, a tre domande sulla realtà biancorossa. La dichiarazione più importante e nuova riguarda la ristrutturazione/ricostruzione dello Stadio Romeo Menti: al momento non si fa nulla – annuncia Rosso – perchè i costi sono saliti a cento milioni e, da soli, non possiamo sostenerli. Per finanziare l’impresa, è la sua soluzione, bisogna trovare investitori nei soggetti che potrebbero essere interessati all’indotto e fa riferimento a “palestra, negozi, appartamenti”.
Qual è la situazione attuale dello stadio? L’LR Vicenza è stato l’unico soggetto a dare riscontro alla lettera d’invito del Comune presentando un’offerta il 17 aprile 2023. La società di Largo Palo Rossi ha quindi ottenuto dal Comune “l’affidamento in concessione della gestione dello stadio” (è uno degli ultimi atti della Giunta guidata da Francesco Rucco) per la durata di tre anni più un eventuale prolungamento di altri due.
Nell’atto non è previsto alcun impegno per il concessionario di ricostruire/ristrutturare l’impianto entro la scadenza della convenzione, nemmeno quello minimo di presentare un progetto. Una bella marcia indietro rispetto alla Determina n. 1256 del 3 giugno 2022, sempre della amministrazione Rucco, che prorogava di un anno la concessione del Menti con la clausola: “il rinnovo deve consentire, entro la sua scadenza, di approvare una nuova convenzione che preveda una concessione pluriennale dell’impianto a fronte della realizzazione di un progetto di riqualificazione strutturale complessiva dello stadio Menti”.
La risposta di Rosso nell’intervista è, dunque, una bella mazzata per il progetto di un nuovo stadio cittadino, di fatto rinviato sine die anche se è uno dei requisiti imprescindibili per arrivare e rimanere in Serie A.
Ci sarebbe, anche, qualche domanda da farsi a proposito dell’indotto evocato da RR: che c’entrano con il Menti palestre, appartamenti e negozi? Quel che conta non è l’impianto ma il business immobiliare-commerciale che si potrebbe sviluppare nelle aree circostanti?
Le altre due risposte di Rosso sul Vicenza sono marginali e sembra che colga l’occasione per difendere il suo operato: “c’è tanta serietà, tanta consistenza. Poi il calcio è il calcio. Non abbiamo mai lesinato impegno e denari. Per quel che mi riguarda, ho sempre dato il massimo.” Tutto qua, nemmeno una parola su progetti o piani nè, tanto meno, su impegni. Un silenzio da interpretare. Rosso neanche si sente in dovere di dire grazie ai tifosi che, dopo due annate più che deludenti, hanno comperato seimila abbonamenti e sono andati in ottomila alla prima di campionato.
L’LR Vicenza s.p.a. è una briciola nel gruppo OTB, che nel 2023 punta a un fatturato di 2 miliardi, un centesimo dei quali è prodotto dalla società biancorossa a prezzo, però, di perdite a consuntivo di ogni esercizio. Vien da chiedersi quanto possa stare a cuore alla proprietà una realtà come quella vicentina e quale sia la visione che Rosso ne abbia. Un Vicenza in Serie C è in fondo un fallimento per un imprenditore come lui che vive e lavora in un altro mondo.
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Cominciamo con il dare una dimensione alla Pro Sesto, che l’LR Vicenza ha battuto con il risultato di 2-0, centrando la settima vittoria in campionato
Per quanto i premi possano davvero avere un valore tecnico, il fatto che, al Festival del Calcio italiano 2023 (nella foto), quattro tesserati dell’LR Vicenza
Dopo la sconfitta sul campo del Legnago Salus, ed è la quarta in appena un terzo di campionato, l’LR Vicenza esce dal lotto delle candidate
Vaticinare, appena scavallato il primo terzo di campionato, la classifica finale sarebbe esercizio inutile quanto illogico. Troppo potrebbe cambiare da qui al 28 aprile dell’anno
Troppo poco la Pro Patria per impensierire l’LR Vicenza, che ci mette del suo per peggiorare la figuraccia che fanno al Menti i bustocchi, ridotti