MONTECCHIO CALCIO. ROMANO ALEARDI: “DORMO SONNI TRANQUILLI E HO FIDUCIA NEL NUOVO ALLENATORE!”
Partita cruciale quella che si è giocata al Cosaro domenica 19 gennaio tra il Montecchio e il Bassano. E non solo perché derby vicentino.Si sono
Educazione sentimentale, educazione all’amore e alle relazioni… Parole!
I fatti ci raccontano che molte scuole affrontano questi temi e onorano la giornata conto la violenza nei confronti dalle donne.
Poi i ragazzi vanno in piazza si dipingono la faccia di rosso e fanno rumore.
L’IIS Ceccato di Montecchio Maggiore, come sempre, ha fatto la sua parte. I ragazzi del triennio sono stati coinvolti in un momento di riflessione condotto dalla dott.ssa Paola Campanaro sul tema “Questo non è amore: riconoscere e difendersi dalla violenza fisica e psicologica.”
In modo attivo gli studenti sono stati chiamati a riflettere su come approcciarsi all’altro, come accettare l’altro e quindi a riconoscere anche chi non ti ama.
Un gruppo di studenti di quinta, poi, martedì 21 Novembre, impegnati in un incontro orientativo con un docente del Dipartimento di Informatica cui appartiene il corso di Biomedica frequentato dalla povera Giulia Cecchettin, hanno dedicato alla ragazza un momento di ricordo al pianoforte.
E sempre per restare ai fatti, il 28 novembre il Comitato Studentesco, guidato dalla prof.ssa Daniela Papagno, Funzione Strumentale per il protagonismo giovanile, ha consegnato a tutti i rappresentanti di classe il Manifesto denominato “L’Elogio della Gentilezza”.
Rosanna Frizzo
Partita cruciale quella che si è giocata al Cosaro domenica 19 gennaio tra il Montecchio e il Bassano. E non solo perché derby vicentino.Si sono
“Il PIL può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.” Diceva Robert Kennedy tre mesi prima di essere ucciso. Perché il
La conferenza di inizio anno della nostra Premier, molto attesa perché fa sempre bene incontrarsi con chi ci governa, stava filando liscia, senza molte provocazioni,
Il Presepe nasce nel 1223 ad Assisi, quando il santo Patrono di Italia, reduce da un viaggio in Palestina, dopo aver visitato Betlemme, volle ricostruire
Del caso di Cecilia Sala e della sua librazione si dovrebbe parlare a scuola, sarebbe un’importante ed interessante lezione di Educazione Civica per far capire
Finito il periodo delle feste natalizie, inizia il periodo delle iniziative culturali di routine come la rassegna teatrale. Il 2025 a teatro si apre con