
SBROLLINI: LA PRATICA SPORTIVA È SOPRATTUTTO PREVENZIONE
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del Movimento5Stelle
In Veneto sono immensi, socialmente e economicamente, i danni da avversità atmosferiche. Potenti trombe d’aria e le recenti quotidiane grandinate di dimensioni rare – dichiarano l’On. Enrico Cappelletti e la Senatrice Barbara Guidolin del M5S – devono fare comprendere che urge affrontare l’emergenza climatica in Veneto, come in qualsiasi altra regione, richiedendo un approccio olistico e coordinato che coinvolga diversi settori e attori della società.
Zaia dovrebbe adottare misure più stringenti di adattamento per proteggere la popolazione, le infrastrutture e l’ambiente naturale dai cambiamenti climatici già in corso. Ciò deve includere infrastrutture più resilienti alle inondazioni, protezione delle aree costiere e una pianificazione urbana che parta dal principio del consumo di suolo zero.
Il leghista Zaia, il cui partito è al Governo, deve adottare immediatamente misure più concrete per ridurre le emissioni di gas serra in Veneto, la principale causa dell’emergenza climatica. Il Movimento 5 Stelle – proseguono i parlamentari Cappelletti e Guidolin – da anni sollecita la previsione nazionale e regionale di nuovi incentivi, annualmente crescenti, per il passaggio a fonti di energia rinnovabile, la promozione di edifici ad alta efficienza energetica, l’implementazione di trasporti pubblici sostenibili e la promozione di pratiche agricole anch’esse sostenibili.
In Veneto non percepiamo tale incamminamento crescente. Non crediamo che sia in corso il massimo sforzo per proteggere e rigenerare le nostre risorse naturali, come boschi, zone umide e aree di biodiversità. Esse svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbire le emissioni di carbonio e nella protezione dagli eventi climatici estremi.
Serve una programmazione scientifica per un uso responsabile del suolo, un immediato raddoppio di aree verdi urbane e l’allargamento e conservazione degli habitat naturali.
Affrontare l’emergenza climatica è una sfida complessa e richiede l’impegno di tutti i livelli della società e della politica. La collaborazione e l’azione congiunta sono fondamentali – concludono Cappelletti e Guidolin del Movimento 5 Stelle – per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e proteggere il futuro del Veneto, e non solo. Dopo 20 anni di cementificazione selvaggia del territorio, è arrivato il momento di un cambio radicale di rotta.
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del gruppo consiliare Rucco Sindaco La Commissione Territorio ieri ha dato delle certezze sul Progetto Tav ad Est: che nessuna scelta è, ad
Comunicato stampa di Confcommercio Vicenza Il terziario di mercato vicentino regge, pur in una generale congiuntura economica complessa, ma non mancano le preoccupazioni per l’impatto
Comunicato stampa del Teatro Comunale di Vicenza L’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (Comune di Vicenza e Regione del Veneto) riunita
Comunicato stampa della Lista Rucco Sindaco Da molti anni si dibatte sulla ipotesi di contrastare il fenomeno della microcriminalità urbana proponendo la recinzione di Campo
Nuova “maratona” questa volta dal sapore amaro per Vicenza Volley, che oggi nel match casalingo di B1 femminile contro la Rothoblaas Volano ha ceduto al