
“C’È BISOGNO DI DC E RENZI LO HA CAPITO”
Un tema che affonda nel passato e che continua a essere presente e che vuole proiettarsi nel futuro del nostro Paese è la Democrazia Cristiana,
Comunicato stampa del Comune di Vicenza
Da oggi il servizio di bike sharing attivo a Vicenza è esteso anche al Comune di Bolzano Vicentino, ed in particolare alla frazione di Ospedaletto che appartiene ad entrambi i territori. L’accordo tra i due Comuni limitrofi consente ai cittadini di effettuare spostamenti in modo pratico, veloce ed ecologico.
Lo hanno annunciato oggi nel quartiere di Ospedaletto, confinante con Bolzano Vicentino, l’assessore alla mobilità di Vicenza Cristiano Spiller, il vicesindaco di Bolzano Vicentino Massimo Berdin e per Ridemovi Spa Marco Prosdocimi.
«Avviamo la sperimentazione con Bolzano Vicentino augurandoci che i cittadini di entrambi i Comuni possano usufruire del servizio che crediamo possa essere particolarmente agevole e pratico. Sarà anche l’occasione per capire se è opportuno ampliare il servizio a tutti i Comuni contermini, in modo che coloro che si spostano abitualmente da e verso il capoluogo possano avere a disposizione anche la bicicletta elettrica o muscolare» – ha spiegato l’assessore alla mobilità di Vicenza Cristiano Spiller.
«È con grande piacere che l’Amministrazione di Bolzano Vicentino ha accolto la proposta dell’assessore Spiller di estendere il sevizio di bike sharing alla frazione di Ospedaletto – ha commentato il vicesindaco di Bolzano Vicentino Massimo Berdin -. Ospedaletto è una frazione sviluppata sul territorio dei due Comuni; la volontà di sviluppare nuovi servizi considerando la frazione nella sua interezza ci ha spinto a cercare un dialogo costruttivo con l’amministrazione di Vicenza nell’interesse di tutta la frazione. Sono sicuro che questo è il primo risultato di una lunga serie che ci porterà a valorizzare sempre più Ospedaletto. considerandolo un’unica realtà».
A Vicenza il servizio di bike sharing è gestito da Ridemovi Spa che mette a disposizione e-bike e biciclette muscolari in varie zone della città con lo scopo di incentivare una mobilità urbana, smart e sostenibile. Per usufruire del servizio occorre scaricare gratuitamente l’App RideMovi da Apple Store o da Google Play e registrarsi (è necessario essere maggiorenni e possedere una carta di credito o di debito), creando il proprio account al cui interno è presente un portafoglio virtuale.
Attraverso l’App si può, oltre a consultare la mappa, anche localizzare la bicicletta e le aree di sosta più vicine. Una volta raggiunto il mezzo si scansione il qr code e viene avviata la corsa. Giunti a destinazione è possibile parcheggiare la e-bike nelle apposite aree visibili nella mappa seguendo le istruzioni dell’app e caricare una foto come viene richiesto. Infine è necessario terminare la corsa tramite App cliccando su “Termina corsa”.
Il tracciamento Gps consente al gestore di conoscere la posizione di ogni bicicletta e di attivarsi per il suo recupero in caso di furto o di prelievo improprio. La tariffa è di 0.25 euro al minuto per le ebike, di 1.00 euro ogni 20 minuti per le bike. Sono disponibili abbonamenti e pacchetti minuti a consumo scontati che possono essere acquistati direttamente nell’app
Un tema che affonda nel passato e che continua a essere presente e che vuole proiettarsi nel futuro del nostro Paese è la Democrazia Cristiana,
COMUNICATO STAMPA “Abbiamo presentato una interrogazione parlamentare al ministro della Giustizia Carlo Nordio sullo stupro ai danni di una bambina di 11 anni a Mestre.
Comunicato stampa del Gruppo PD Veneto in Consiglio regionale “Oggi in prima commissione abbiamo illustrato la nostra proposta di legge per l’abolizione della finestra elettorale
Comunicato stampa del Comune di Vicenza ll sindaco Giacomo Possamai ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente e in vigore fino a fine anno, che consente
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Sono cominciati il 14 aprile al Centro Civico di Villa Tacchi gli incontri pubblici con i tecnici di Rfi
Comunicato stampa di Fratelli d’Italia Si è tenuta sabato 12 aprile 2025, alla presenza di dirigenti, militanti, amministratori e simpatizzanti, l’inaugurazione della nuova sede provinciale