
COMUNE DI VICENZA. NEL 2024 UNA NUOVA CICLABILE LUNGO L’ARGINE DEL BACCHIGLIONE
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Vedrà la luce nel corso del 2024 il nuovo percorso ciclabile che da piazza Matteotti consentirà di arrivare fino
Comunicato stampa del Comune di Longare
Il Comune di Longare è risultato vincitore del bando Format promosso dalla Fondazione Cariverona attraverso un progetto innovativo, redatto dallo studio Adaptev, di creazione di un Bosco Urbano Didattico nell’area terminale di via Verdi (nella foto). I lavori inizieranno nei prossimi giorni.
Il progetto abbraccia un’area di intervento di circa 2.000 metri quadri e prevede la creazione di un percorso in pavimentazione drenante e illuminato a terra. Questo percorso, costituito da rampe accessibili, si snoda attraverso l’area pianeggiante e si collega alla già esistente pista ciclopedonale. Tuttavia, il vero cuore del progetto si troverà in un’aula didattica. Qui, saranno posizionati tavoli e sedute per consentire lo svolgimento di attività scolastiche all’aria aperta e rappresentando inoltre un punto di incontro per la comunità.
Il sito darà vita a un museo didattico all’aperto, dove troveranno dimora le sculture realizzate dall’artista Alberto Salvetti. Le sculture riprodurranno la fauna che popola i Colli Berici e, tramite l’uso di strumenti digitali innovativi come i Beacon, si trasformeranno in mezzi per esplorare l’ecosistema floro-faunistico locale attraverso un racconto digitale.
Saranno poi costruiti due bacini idraulici dedicati a contenere e accumulare acqua durante periodi di precipitazioni intense.
In parallelo alla pista ciclopedonale, un “Belvedere” consentirà di osservare il Bosco Urbano da una prospettiva sopraelevata.
Il progetto prevede la piantumazione di almeno 150 nuovi alberi, offerti dall’azienda sponsor del progetto “Salin 1953.” Gli studenti avranno l’opportunità di mettere a dimora i primi esemplari nei prossimi mesi. Questo bosco diverrà anche un luogo privilegiato di monitoraggio e osservazione della natura attraverso webcam.
L’aspetto ecologico ambientale è di fondamentale importanza. Si prevede, infatti, che contribuirà al sequestro di 12.342 kg di CO2 all’anno e 10,6 kg di PM10 all’anno, rendendolo un baluardo contro l’inquinamento atmosferico.
In tale contesto, attraverso lezioni guidate da esperti, gli studenti saranno educati sulla importanza del rispetto ambientale, la tutela degli ecosistemi naturali, la gestione del cambiamento climatico, la sostenibilità dei rifiuti, l’economia circolare e la lotta all’inquinamento atmosferico.
Un progetto di innovazione e rispetto ambientale che rappresenta un’opportunità straordinaria per l’intera comunità di Longare, dimostrando come possiamo unire sostenibilità, educazione ambientale e crescita locale. Un passo significativo verso un futuro più verde e consapevole.
Comunicato stampa del Comune di Vicenza Vedrà la luce nel corso del 2024 il nuovo percorso ciclabile che da piazza Matteotti consentirà di arrivare fino
COMUNICATO STAMPA “Massimo sostegno ai medici, costretti oggi a scioperare contro una legge di bilancio che taglia le pensioni e rischia di provocare un’ondata di
Comunicato stampa della Provincia di Vicenza La provincia di Vicenza è sempre più terra per biciclette. Lo testimonia la volontà delle amministrazioni comunali di realizzare
Comunicato stampa di ViAcqua In Piazzale Tiro a segno a Vicenza il presidente di Viacqua Giuseppe Castaman e il direttore generale Alberto Piccoli hanno illustrato
OROCASH PICCO LECCO – IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO 1-3 (19-25 25-23 21-25 17-25)OROCASH PICCO LECCO: Piacentini 3, Conti 13, Zojzi 10, Caneva 9, Rimoldi, Salinas
Semaforo rosso a Castelfranco Veneto per le ragazze di Vicenza Volley, battuta 3-0 dall’Azimut Giorgione nella sfida di cartello del girone B di serie B1