
SBROLLINI: LA PRATICA SPORTIVA È SOPRATTUTTO PREVENZIONE
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del Movimento 5 Stelle
E’ un progetto bloccato da molti anni per scandali di cui il Veneto non dovrebbe esserne orgoglioso.
Coinvolge due società, protagoniste in Mose e Pedemontana. Ciò che è peggio è che non servirà quasi a nulla, perché come ricordano molti Sindaci dei comuni lungo il tracciato – dichiarano l’on. Enrico Cappelletti e la sen. Barbara Guidolin del M5S (nella foto) – esso si limiterà a spostare più avanti le code del mare, senza risolvere i problemi di viabilità. Sfrutta il sedime di una strada già esistente, gratuita e già pagata dai cittadini, e che sarà di fatto “privatizzata” a beneficio dei soli privati.
Si profila all’orizzonte un nuovo scandalo Pedemontana Veneta: una superstrada dal costo di 2 miliardi e 250 milioni giunta al colossale costo finale di oltre 13 miliardi di euro. Dieci miliardi di aumenti ingiustificati da coprire dalla fiscalità generale. Infatti – prosegue l’on. Cappelletti – i flussi di traffico in PDV sono risibili e garantiscono pedaggi irrisori.
I cittadini che avevano già pagato le strade preesistenti, ad es. la Nuova Gasparona, si trovano ora danneggiati e beffati, per non aver più – aggiunge la sen. Guidolin – la precedente strada gratuita e per dover pagare salati pedaggi per l’attuale. Le conseguenze lungo PDV sono arcinote: superstrada vuota e viabilità minore presa d’assalto, con conseguente grave intasamento della viabilità.
Sponsor illustre della Via del Mare, non a caso, è stato Renato Chisso, l’ex assessore ai Trasporti di Zaia, poi arrestato e condannato per corruzione. In buona sostanza la Via del Mare serve ulteriormente ad affossare lo sviluppo del Veneto, imponendo un’ulteriore implicita tassa (pedaggio) in capo ad imprese e cittadini.
Secondo noi – proseguono Cappelletti e Guidolin – la Via del Mare va sistemata, messa in sicurezza e soprattutto mantenuta gratuita. Le promesse di Zaia, che ipotizza per i residenti sconti/esoneri sui pedaggi, si infrangono nel precedente di PDV, nella quale le promesse di sconti/esoneri sono state tutte disattese.
Insomma, con la Via del Mare si profila un secondo scandalo Pedemontana, opera peraltro in grave ritardo e che doveva essere terminata 8 anni fa. Ricordiamo – insistono i parlamentari veneti del M5S – che nel 2010 Zaia e Chisso dichiaravano alla stampa che: “Tra cinque anni la superstrada a pagamento sarà pronta: è confermata la gratuità dei pedaggi per i residenti entro tratte di 21 chilometri”.
Ad 8 anni da quando avrebbe dovuto essere pronta, la costruzione è ancora in corso e la gratuità dei pedaggi si è rivelata una bugia – concludono Cappelletti e Guidolin – unicamente finalizzata ad estorcere il consenso per la realizzazione dell’opera. Oggi la storia di ripete.
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del gruppo consiliare Rucco Sindaco La Commissione Territorio ieri ha dato delle certezze sul Progetto Tav ad Est: che nessuna scelta è, ad
Comunicato stampa di Confcommercio Vicenza Il terziario di mercato vicentino regge, pur in una generale congiuntura economica complessa, ma non mancano le preoccupazioni per l’impatto
Comunicato stampa del Teatro Comunale di Vicenza L’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (Comune di Vicenza e Regione del Veneto) riunita
Comunicato stampa della Lista Rucco Sindaco Da molti anni si dibatte sulla ipotesi di contrastare il fenomeno della microcriminalità urbana proponendo la recinzione di Campo
Nuova “maratona” questa volta dal sapore amaro per Vicenza Volley, che oggi nel match casalingo di B1 femminile contro la Rothoblaas Volano ha ceduto al