
DEL PROLUNGAMENTO DI VIA ALDO MORO POSSIAMO FARE A MENO
14 mila euro per ogni singolo metro di strada. Moltiplicate questo dato per 2,8 chilometri e avrete il costo del prolungamento di via Aldo Moro
ChangeTheGame è un’associazione fondata da Daniela Simonetti nel 2017ed è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Legata al mondo del Volley si impegna a contrastare ogni forma di sopruso e violenza nello sport, specie se rivolti sui minori.
Una recente indagine di Nielsen, commissionata proprio da Changethegame mostra che quattro minorenni su dieci hanno subito una qualche forma di violenza e che il 32,4% degli atleti coinvolti ha abbandonato l’attività sportiva. L’indagine ha respiro europeo ma è la prima volta che offre dati sull’Italia, subito dopo lo scandalo delle ginnaste della ritmica.
La lettura dei dati invita a riflettere sull’idea di sopruso e violenza e ad essere vigili perché un giovane che lascia lo sport è un grave danno per la società.
Che cos’è un abuso nello sport? Violenza sessuale? Violenza fisica? Certo, ma non si deve arrivare a forme così estreme perché si verifichi il disagio del bambino o del giovane.
Umiliazioni, urla, rifiuto, isolamento, minacce, assenza di attenzioni o sostegno, denigrazioni, critiche ingiuste o fare di un bambino o bambina un capro espiatorio. In ambito sportivo, la pressione per ottenere prestazioni irrealistiche sfocia spesso in violenza psicologica. E non è solo nella ginnastica che questo si verifica.
Anche non accorgersi degli atti di bullismo che avvengono dentro uno spogliatoio, oppure cogliere atti di violenza fisica o psicologica ma non intervenire perché tanto “bisogna farsi le ossa” è una forma di sopruso che segna il giovane e lo può portare alla rinuncia dello sport. Ma comunque sono episodi che minano la sicurezza in se stessi e contribuiscono a far crescere adulti fragili.
Un invito dunque a tutti coloro che operano nel mondo dello sport, allenatori, tecnici e istruttori: non si dia per scontato nulla e si vigili, si osservi i ragazzi nelle dinamiche di gruppo dello spogliatoio o nel post partita. E soprattutto i genitori non abbiano paura di esternare ai dirigenti della società in cui si allena il figlio segnali di ansia e inquietudine.
Perché lo sport non può far male, soprattutto ai più giovani.
14 mila euro per ogni singolo metro di strada. Moltiplicate questo dato per 2,8 chilometri e avrete il costo del prolungamento di via Aldo Moro
L’OPINIONE. Di Giuliano Parodi Il panorama planetario che si offre all’analista come al semplice osservatore vede offuscarsi progressivamente la lente interpretativa fornita con sicura baldanza dall’approccio
Per questa domenica vorrei segnalare una lettura.Isabel Allende è una nota scrittrice sudamericana, insignita da Barak Obama della Medaglia presidenziale della Libertà, un riconoscimento speciale
Siamo stati svegliati, sabato 7 ottobre, da notizie drammatiche provenienti da Israele.Le più importanti città sotto attacco missilistico. Ma non è una novità: lì ogni
Molti li criticano ma, come ogni cosa inventata dall’uomo, anche i social possono avere una ricaduta positiva o negativa a seconda dell’uso che ne si
Ormai siamo tutti d’accordo nel considerare i social una nuova forma, oltre che di comunicazione, anche di incontro. Facebook in particolare è come una grande