
LR VICENZA. NELLA TRASFERTA A NOVARA LA STESSA SQUADRA DELLA COPPA ITALIA?
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha fatto tappa a Vicenza per supportare la candidatura di Francesco Rucco (entrambi nella foto di Gianni Poggi) nel ballottaggio di sabato e domenica prossimi. “È una settimana caotica per me – ha esordito Zaia – fra tre tappe del Giro, l’audizione dell’autonomia, il tema alluvione e molto. Però non potevo mancare.”
Qual è stato il ruolo di Vicenza nel Veneto in questi cinque anni? “Direi la centralità di questa città, che ha saputo vivere non di polemiche, ma di proposte fattive.”
E quali sono le priorità nel prossimo quinquennio? “Abbiamo in programma ovviamente il grande piano Alta Velocità Alta Capacità. Il tratto Verona-bivio di Vicenza è già tutto finanziato con due miliardi e 700 milioni di euro. Poi l’attraversamento di Vicenza, sono 6,6 km, con due miliardi e 100 milioni. E, poi, l’arrivo a Padova per gli altri 26 km, con un miliardo e mezzo. Stiamo portando avanti queste sfide perché sono sfide di modernità, ovviamente compatibili con le istanze e le esigenze di Vicenza. Basti pensare che l’attraversamento della città prevede un nuovo modello di trasporto pubblico locale e una fermata in Zona Fiera. Questo vuol dire ancora ripensare alla città, ripensare al futuro.”
Come procede l’iter dell’autonomia? “Voglio ricordare che noi abbiamo fatto una legge referendaria per andare al referendum e che il PD l’ha impugnato per non fare andare al referendum i veneti. Stiamo parlando di giugno 2014. Nel 2015 la Corte costituzionale ci ha dato ragione e, quindi, se oggi c’è un progetto di autonomia, è sia grazie a questo Governo che, in cento giorni, ha fatto quello che altri non hanno fatto, ma soprattutto grazie a noi che abbiamo combattuto.”
Nei giorni scorsi c’è stato qualche contrasto sull’autonomia fra Fdi e Lega. “È una grande riforma istituzionale, una vera pagina di storia del paese, per cui è inevitabile che ci siano posizioni discordanti. La verità è che non è la secessione dei ricchi, non c’è nulla contro l’unità nazionale. Ieri in commissione ho detto: il mio modello ideale è quello tedesco. E non mi risulta che la Germania sia un paese sgangherato.”
Presidente, aggiornamenti sui FAS? “Noi stiamo andando avanti, abbiamo pubblicato il Report online. Penso che sia fondamentale andare avanti con la causa che la Regione ha contribuito a mettere in piedi. Ricordo che, appena ricevuti i dati dell’inquinamento, già portavamo le prime carte in Procura. Voglio anche ricordare che lo studio del CNR del 2013 non prevedeva solo un puntino sul Veneto, ne prevedeva tanti in giro per l’Italia. Noi, come al solito, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo dato vita, con 10 milioni di euro di investimento, al più grande laboratorio italiano. Oggi noi facciamo le analisi, siamo ancora oggi l’unica regione in Italia dove il limite dei FAS è zero per legge. Mi aspetterei che questo paese adotti il limite zero per tutti i cittadini italiani. Bisogna dare risposte ai cittadini. Comprendo fino l’ansia delle mamme, dei genitori e di tutti. Dobbiamo perseguire i responsabili.”
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Nel mondo del ciclismo è conosciutissimo, in Italia e all’estero, ma a Vicenza, la sua città, Moreno Nicoletti (nella foto con Yevgeniy Fedorov) molti non
Comunicato stampa dell’on. Enrico Cappelletti (Movimento 5 Stelle) Il governo Meloni, di cui il partito di Zaia fa parte, si presenterà con una medaglia nera
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giacomo Bez è stato delegato dal sindaco Giacomo Possamai a seguire i progetti di sviluppo della pratica e della
Un innovativo accordo pubblico-privato è stato annunciato in una conferenza stampa dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e da Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico
Soraris, gestore della raccolta dei rifiuti per 18 Comuni della Provincia di Vicenza, festeggia i primi 40 anni di vita guardando avanti: “Percorriamo il futuro”