
SBROLLINI: LA PRATICA SPORTIVA È SOPRATTUTTO PREVENZIONE
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del Comune di Vicenza
In vista dell’entrata in vigore dall’1 ottobre delle misure antismog, è stato approvato dalla giunta il piano di riorganizzazione delle deroghe che consentono la circolazione ad alcune tipologie di veicoli. Le eccezioni, razionalizzate e riformulate, passano da 31 a 25.
Spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato (nella foto di Gianni Poggi): «Con l’obiettivo di riordinare le deroghe abbiamo deciso di modificare l’attuale ordinanza sulle misure per il miglioramento della qualità dell’aria, che avrebbe avuto valore fino ad aprile 2025, producendone una con validità fino ad aprile 2024 che sostanzialmente recepisce le stesse indicazioni, ma al contempo elimina tre eccezioni che appaiono superate, ne accorpa alcune e ne introduce una nuova relativa al progetto regionale MoVe In. Una necessità dettata dalle novità che attendiamo dalla Regione, appunto con l’introduzione del progetto Move-In, e anche con le possibili ulteriori misure per la limitazione degli inquinanti in atmosfera, a seguito della procedura di infrazione aperta dall’UE e della recente messa in mora dell’Italia. A questo si aggiunge il decreto legge del 12 settembre che indica la necessità di aggiornare entro sei mesi il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria, dando la possibilità di anticipare al 2024 l’entrata in vigore di misure maggiormente restrittive rispetto alle attuali».
Sono eliminate tre deroghe, ritenute superate, relative alla circolazione di veicoli di prova, delle autoscuole e di chi assiste soggetti in isolamento fiduciario per Covid.
Le due eccezioni sulla circolazione dei veicoli a benzina e gasolio dotati di impianti a Gpl o gas vengono riformulate, senza alcuna modifica, in un’unica deroga.
Per quanto riguarda il personale di polizia di stato, guardia di finanzia, polizia locale e Coespu, la deroga viene riscritta comprendendo anche tutti i veicoli dei corpi delle forze dell’ordine e facendo riferimento al loro utilizzo per motivi di servizio.
Gli spostamenti casa-lavoro con vetture private, prima previsti nell’eccezione ora riformulata, vengono eliminati poiché compresi nella deroga che già permette ai lavoratori di recarsi nel posto di lavoro.
La deroga relativa a farmacisti e titolari di farmacia viene accorpata, senza modifiche, a quella che riguarda gli spostamenti di medici, paramedici e associazioni che svolgono assistenza sanitaria.
Nell’eccezione che riguarda i veicoli adibiti al pronto intervento si inseriscono anche quelli dei professionisti incaricati della sicurezza nei cantieri solamente per sopralluoghi urgenti.
È stata infine introdotta un’eccezione, valida solo per il livello di allerta verde, per i veicoli che aderiranno, una volta approvato, al progetto regionale “MoVe In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti)”. Il progetto prevede l’installazione di un dispositivo, che consentirà di conteggiare le distanze percorse, dando diritto alle auto più inquinanti di circolare nel corso dell’anno solare per un numero di chilometri che sarà indicato dalla Regione una volta finalizzati gli atti amministrativi necessari all’implementazione del progetto. L’adesione a tale iniziativa sarà del tutto volontaria.
Durante l’interessante convegno che si è svolto ieri 1 dicembre ai Chiostri di Santa Corona, organizzato da FNOFI (Federazione Nazionale dell’ordine dei Fisioterapisti) e UNC
Comunicato stampa del gruppo consiliare Rucco Sindaco La Commissione Territorio ieri ha dato delle certezze sul Progetto Tav ad Est: che nessuna scelta è, ad
Comunicato stampa di Confcommercio Vicenza Il terziario di mercato vicentino regge, pur in una generale congiuntura economica complessa, ma non mancano le preoccupazioni per l’impatto
Comunicato stampa del Teatro Comunale di Vicenza L’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (Comune di Vicenza e Regione del Veneto) riunita
Comunicato stampa della Lista Rucco Sindaco Da molti anni si dibatte sulla ipotesi di contrastare il fenomeno della microcriminalità urbana proponendo la recinzione di Campo
Nuova “maratona” questa volta dal sapore amaro per Vicenza Volley, che oggi nel match casalingo di B1 femminile contro la Rothoblaas Volano ha ceduto al