
LR VICENZA. NELLA TRASFERTA A NOVARA LA STESSA SQUADRA DELLA COPPA ITALIA?
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Gli approfondimenti sul Lotto Funzionale 2 “Attraversamento Vicenza” della line ferroviaria AV/AC sono proseguiti con due incontri fra i tecnici di RFI e IRICAV, rispettivamente committente e appaltatore dell’opera per la tratta dai confini del capoluogo alla Stazione Centrale, e – ieri – il sindaco Giacomo Possamai (nella foto di Gianni Poggi) e i tre consulenti della cabina di regia comunale e, oggi, il tavolo di coordinamento territoriale coordinato dalla Provincia di Vicenza.
Sul primo incontro ha riferito in conferenza stampa lo stesso primo cittadino: “si stanno dettagliando le diverse ipotesi progettuali – ha dichiarato Possamai – per risolvere le questioni che abbiamo indicato fin dal nostro insediamento con l’obiettivo di mitigare sia l’impatto sui residenti sia gli effetti del cantiere sulla viabilità cittadina”.
I temi affrontati a Palazzo Trissino sono stati quelli più importanti per la città: il viadotto di Ponte Alto, per cui sono allo studio alcun soluzioni in primis la viabilità alternativa; la stazione in Fiera da ridimensionare a fermata; il sottopasso dell’Arsenale; la viabilità in uscita dal ponte di via Maganza; la Stazione Centrale, di cui si vuole evitare l’interramento. Il sindaco ha chiesto che le soluzioni viabilistiche non siano provvisorie e diano, piuttosto, risposta definitiva ad alcuni nodi stradali dei quartieri ad ovest.
Nel corso dell’incontro di ieri in Comune è stato anche fatto il punto anche sulle osservazioni presentate dalle passate amministrazioni e che dovrebbero essere recepite nel progetto definitivo.
Un altro tema affrontato è stato quello degli espropri, i cui avvisi arriveranno solo con il progetto definitivo: “manterremo – ha annunciato Possamai – lo sportello di consulenza e, inoltre, cercheremo alloggi nello stesso quartiere per chi, come gli espropriati più anziani e fragili, vivrebbe lo sradicamento dal territorio come un ulteriore trauma”.
Oggi a palazzo Nievo il secondo appuntamento dei tecnici con il tavolo di coordinamento territoriale sulla Tav coordinato per la Provincia di Vicenza dal consigliere provinciale con delega alle grandi infrastrutture Valter Orsi. Erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Altavilla, Montecchio Maggiore, Sovizzo, Creazzo, Vicenza, Lonigo, Montebello, Sarego, Brendola e i tecnici della Provincia e di Vi.Abilità.
I principali temi trattati interessano Lonigo (chiusura della strada per l’allargamento del ponte ferrovia sulla SP 17 Almisanese), Montecchio Maggiore (tempistica del cavalcavia della Colombaretta) e Altavilla Vicentina (apertura della strada del Melaro a carreggiata ridotta e tempistica relativa al sottopasso di Olmo).
“Questo coordinamento sta dando risultati importanti – ha sottolinea il consiglierie Orsi- sia nei rapporti tra amministrazioni che, soprattutto, con Rfi e Iricav2, che si stanno dimostrando collaborativi e disponibili ad intervenire laddove possibile.”
Nella videointervista di Gianni Poggi le dichiarazioni del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Nel mondo del ciclismo è conosciutissimo, in Italia e all’estero, ma a Vicenza, la sua città, Moreno Nicoletti (nella foto con Yevgeniy Fedorov) molti non
Comunicato stampa dell’on. Enrico Cappelletti (Movimento 5 Stelle) Il governo Meloni, di cui il partito di Zaia fa parte, si presenterà con una medaglia nera
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giacomo Bez è stato delegato dal sindaco Giacomo Possamai a seguire i progetti di sviluppo della pratica e della
Un innovativo accordo pubblico-privato è stato annunciato in una conferenza stampa dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e da Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico
Soraris, gestore della raccolta dei rifiuti per 18 Comuni della Provincia di Vicenza, festeggia i primi 40 anni di vita guardando avanti: “Percorriamo il futuro”