
LR VICENZA. NELLA TRASFERTA A NOVARA LA STESSA SQUADRA DELLA COPPA ITALIA?
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Gabriella Mezzalira è la nuova presidente di Assemblea di Volontariato in Rete-Federazione Provinciale di Vicenza ODV. È stata eletta dalla assemblea del 27 giugno che ha anche approvato il Bilancio consuntivo del 2022 e rinnovato il Consiglio Direttivo, ora composto da Maria Grazia Bettale (vicepresidente), Bruna Maria Gasparoni (segretaria e tesoriera), Laura Carnevali, Silva Corà, Giovanni Guidolin e Alberto Maistrello.
“Per me – ha commentato la neopresidente Mezzalira – è una gioia poter continuare questo percorso già avviato con Mario Palano, nel segno della continuità, con quattro consiglieri che per la prima volta ricoprono questo ruolo. Una bella soddisfazione per una realtà sempre in crescita nel territorio, infatti si contano quasi 1200 realtà tra OdV e ApS e sono molti i servizi da garantire tra promozione e programmazione territoriale, consulenza, formazione e supporto ai volontari. Mi sono messa a disposizione per dare continuità a quanto avviato dal precedente Consiglio Direttivo, questo nuovo gruppo inizia il suo mandato triennale con grande entusiasmo e tanta unione di intenti”.
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, che ha sede in Centro Storico in contrà Mure San Rocco, è una delle strutture istituite dalla legge nazionale 266 del 1991, recepita in Veneto con la legge regionale 40 del 1993, per sostenere e qualificare l’attività delle associazioni e dei volontari. I CSV, infatti, erogano gratuitamente un’ampia serie di servizi di cui possono usufruire sia le organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali, sia quelle non iscritte.
Tutti i servizi erogati dai CSV sono strutturati sulla base delle quattro macroaree in cui è possibile suddividere il mondo del volontariato: valorizzazione ed assistenza alla persona, settore sociosanitario, attività di soccorso e protezione civile, attività che sostengono la cultura ed l’ambiente.
La legge istitutiva dei CSV prevede che 1/15 dei proventi delle fondazioni di origine bancaria venga destinato alla costituzione di fondi speciali regionali per il volontariato. I CSV del Veneto, in particolare, sono sostenuti dalle Fondazioni Cassamarca di Treviso, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Venezia, Cariverona, Banca del Monte di Rovigo e Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.
Ente gestore del CSV di Vicenza è Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza, associazione di secondo livello costituita nel 2005 e che, attualmente, conta 190 organizzazioni iscritte.
Le associazioni del settore con sede legale in Veneto possono richiedere l’iscrizione a due Registri Regionali: quello delle Organizzazioni di Volontariato (ODV), riservato ai soggetti che svolgono attività di solidarietà sociale a favore di terzi, e quello delle Associazioni di Promozione Sociale (APS), che svolgono invece attività di utilità sociale. I requisiti richiesti per entrambe le categorie sono lo svolgimento dell’attività avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, spontanee e gratuite dei propri aderenti e la autonomia sotto il profilo gestionale, patrimoniale, contabile, organizzativo, processuale. Le organizzazioni di volontariato iscritte ai Registri Regionali possono accedere ai contributi pubblici, stipulare convenzioni con enti pubblici, accedere al 5 per mille delle imposte sui redditi dei cittadini.
Il CSV di Vicenza, diretto da Rita Dal Molin, ha sei sportelli operativi: oltre a quello del capoluogo, è presente a Bassano del Grappa, Asiago, Schio, Thiene e Montecchio Maggiore.
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Nel mondo del ciclismo è conosciutissimo, in Italia e all’estero, ma a Vicenza, la sua città, Moreno Nicoletti (nella foto con Yevgeniy Fedorov) molti non
Comunicato stampa dell’on. Enrico Cappelletti (Movimento 5 Stelle) Il governo Meloni, di cui il partito di Zaia fa parte, si presenterà con una medaglia nera
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giacomo Bez è stato delegato dal sindaco Giacomo Possamai a seguire i progetti di sviluppo della pratica e della
Un innovativo accordo pubblico-privato è stato annunciato in una conferenza stampa dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e da Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico
Soraris, gestore della raccolta dei rifiuti per 18 Comuni della Provincia di Vicenza, festeggia i primi 40 anni di vita guardando avanti: “Percorriamo il futuro”