
CLAUDIO BESCHIN: LA SCIENZA E GLI STUDI AL SEVIZIO DELLA COMUNITÀ
Chi può dire di non conoscere Claudio Beschin?Di certo non gli oltre cento frequentanti dei corsi dell’Università degli Adulti della sezione di Montecchio Maggiore, di
Due le sezioni operanti nel nostro territorio ed entrambe molto attive, la prima con riferimento a Vicenza, la seconda all’Alta Valle Chiampo.
Per Alte Ceccato si inizia martedì con l’arrivo del gruppo della sezione di Parma. Dormiranno in sede. Poi via via arriveranno anche tutti gli altri. Venerdì mattina ci si recherà all’Ossario del Pasubio per la cerimonia dell’Alzabandiera che avverrà in contemporanea in tutti e quattro i Sacrari del Vicentino e in città di Vicenza.
Seguirà il pranzo comunitario, previsti 105 ospiti, i cori di Cremona e Aosta e un gruppo di Torino.
La sera il concerto dei Cori in chiesa ad Alte Ceccato. Sarà un momento molto intenso sia dal punto di vista rievocativo che musicale, anche perché si esibiranno il coro di Cremona e il coro degli Ufficiali di Aosta, sede appunto della scuola Ufficiali. Un repertorio molto ricco che, con la collaborazione dell’organista ufficiale della chiesa Sciortino, riproporrà i classici delle canzoni alpine e qualche altra più recente, frutto del lavoro di compositori degli stessi cori del territorio. L’inno dell’adunata “Venite Alpini correte” è stato composto dal coro di Montegalda ed è molto bello e suggestivo.
Sabato il pranzo comunitario preparato dai Parmensi che utilizzeranno le cucine della sede di Piazzale Don Milani per offrire le loro specialità.
Alcuni Alpini svolgeranno il cosiddetto “servizio di tappa”, ovvero accoglieranno ai caselli autostradali di Montecchio e Vicenza Ovest, gli amici in arrivo che a loro volta troveranno sistemazione in alberghi, sezioni e case private.
Nel frattempo tutta Montecchio si prepara: tricolori ovunque, scritte di benvenuto e tanti altri eventi organizzati dalla sede ANA di Montecchio Maggiore, dal Museo delle Forze Armate e dall’Amministrazione.
Si inizia Venerdì 10 maggio con la sfilata “Grazie mulo amico mio” dal Museo delle Forze Armate alla Scuola Manzoni con sosta al Municipio alle ore 11.00. Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 didattica presso la sede museale sull’impiego del mulo.
Sabato 11 maggio dalle ore 11.30 la sfilata degli Alpini da Largo Boschetti a Piazza Marconi con la Banda Busato e i gruppi alpini di Cormons, Piacenza, Castelgomberto ed altri gruppi della Valchiampo. A seguire aperitivo in sede alpina (Casa delle Associazioni Via S.Pio X).
Sempre sabato, ma alle ore 17, al Museo delle Forze Armate, Concerto Voci Alpine con il coro ANA di Brescia “Alte Cime” che si esibirà in canti della I e della II Guerra Mondiale.
E infine il giorno della adunata nazionale.
Alle 7.30 è prevista la partenza per Vicenza. Il ritrovo alle porte della città in zona San Lazzaro. Da lì, secondo un programma ben scandito, le numerose sezioni si avvieranno verso il piazzale della stazione ferroviaria. Attraverso Viale Roma e Corso Palladio si arriverà in Piazza dei Signori dove si riceverà il saluto delle autorità civili e militari.
Domenica non ci saranno discorsi ufficiali. Quelli saranno tenuti il pomeriggio di sabato quando si sarà celebrata la messa a Monte Berico.
Ultima a sfilare, probabilmente verso le 19.00, la sezione di Vicenza che, arrivata in Piazza dei Signori, consegnerà la “Stecca”, il testimone alla sezione di Biella che organizzerà il prossimo raduno nazionale.
Rosanna Frizzo
Chi può dire di non conoscere Claudio Beschin?Di certo non gli oltre cento frequentanti dei corsi dell’Università degli Adulti della sezione di Montecchio Maggiore, di
“Presto avremo la documentazione che certifica la fine dei lavori e quindi procederemo con la sua inaugurazione. Così si tornerà ad allenarsi e tutti, non
Marabel Crestani, l’attuale presidente dell’Atletica Montecchio Maggiore, quando il movimento dell’Atletica tornò a rivivere nel 2005, era una ragazzina, molto appassionata, innamorata della pista rossa.Grintosa
Roberto Mistrorigo è l’attuale presidente dell’Atletica Ovest Vicentino, dal 2023 affiliata all’Atletica Pedemontana Veneta insieme con Arzignano, GS Marconi di Cassola e dal 2024 con
Dal Punto di Montecchio Maggiore del 08/03/25 Più volte su questo foglio di informazione ho scritto della necessità di una maggiore attenzione educativa nei confronti dei
IL MUSEO DI MONTECCHIO MAGGIORE È SEMPRE DI PIÙ UNA REALTÀ CIVICA DI RICERCA, STUDIO, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Il museo Zannato di Montecchio Maggiore che, grazie