Dal 20 settembre al 20 ottobre è in calendario il 77° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, per la prima volta con la direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli. La presentazione di uno dei festival teatrali più prestigiosi e longevi è stata ospitata dall’Odeo del teatro palladiano (foto di Gianni Poggi) con la presenza del sindaco della città Giacomo Possamai e dell’assessore alla Cultura Ilaria Fantin, che hanno introdotto i due nuovi direttori artistici Marco Martinelli e Ermanna Montanari. A rappresentare gli altri soggetti culturali che collaborano alla organizzazione del Ciclo erano presenti il presidente dell’Accademia Olimpica Giovanni Luigi Fontana, quello della Fondazione Teatro Comunale Luca Trivellato, accompagnato dal segretario generale Pier Giacomo Cirella, e quello della Biblioteca Bertoliana Alberto Galla. Il Centro di produzione teatrale La Piccionaia, che cura il coordinamento artistico del Ciclo, era presente con i soci Carlo Presotto e Paola Rossi. Dopo il saluto del Sindaco e la introduzione dell’assessore Fantin, i due curatori del ciclo si sono alternati nella presentazione dei numerosi appuntamenti in programma. Ermanna Montanari ha spiegato che il tema scelto per questa 77sima edizione è quella del “coro”, inteso come radice fondante del teatro: “il coro è, fin dalle origini, lo specchio disvelante della polis: era composto, nell’Atene del V secolo, da migliaia di cittadini che non si limitavano a fare da “spettatori”, ma si ponevano quali interlocutori-artefici, misurandosi sulla scena insieme agli artisti dell’epoca, da Eschilo ad Aristofane. In questo senso il coro è sempre un gesto “politico”, oltre che poetico. Esso può assumere oggi le forme di una gioiosa “chiamata pubblica”, dove mescolare arte e vita, artisti e cittadini di varie generazioni per infuocarne lo sfuggente meccanismo prismatico”. Meredith Monk&John Hollenbeck, Theodoros Terzopoulos, Alessandro Serra, Evelina Rosselli, Serena Sinigaglia, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Giomi, Abdullah Miniawy, Ndox Electrique, Serena Abrami e Enrico Vitali, Mariangela Gualtieri, Danio Manfredini, Francesca Morello R.Y.F., Mara Redeghieri, Daniela Pes e, naturalmente, Ermanna Montanari e Marco Martinelli sono gli artisti che daranno voce a un programma lungo un mese, articolato in 1 prologo, 9 spettacoli di cui 3 prime assolute, 2 prime nazionali, 1 prima regionale, 3 chiamate pubbliche e 2 cicli di incontri di approfondimento. L’immagine del 77° Ciclo di Spettacoli Classici è firmata da un altro grande artista e sperimentatore: Igort, uno dei grandi maestri del fumetto d’autore internazionale, tra i protagonisti della scena indie italiana degli anni ’80 (Linus, Alter Alter, Frigidaire) ed esponente di spicco del graphic journalism, oltreché sceneggiatore e musicista. Quella 2024 sarà un’edizione diffusa, che, oltre al Teatro Olimpico, sarà ambientata anche nella Basilica Palladiana, nel Teatro Astra e nella Biblioteca Bertoliana, attraversando l’intera città e coinvolgendo tutti i vicentini. Questo il programma in dettaglio: Teatro Olimpico 1 maggio ore 21 – Meredith Monk e John Hollenbeck | Duet Behavior (prima ed esclusiva nazionale) 20, 21 settembre ore 21 – Theodoros Terzopoulos | Oresteia (prima nazionale) 27, 28 settembre ore 21 e 29 settembre ore 17 – Alessandro Serra | Il Canto di Edipo (prima assoluta) 5 ottobre ore 21 – Evelina Rosselli | sdisOrè (prima assoluta) 11 ottobre ore 21 – Marco Martinelli | PLUTO God of gold (prima regionale) 15 e 16 ottobre ore 21 – Serena Sinigaglia | Elettra 18 ottobre ore 21 – Giovanni Lindo Ferretti | moltitudine in cadenza, percuotendo (prima assoluta) Basilica Palladiana 6 ottobre ore 17 – Francesco Giomi | FESTA SILENZIO Azione di improvvisazione creativa per una comunità di performer Teatro Astra 26 settembre ore 21 – Marco Martinelli e Ermanna Montanari | Purgatorio dei poeti 19 ottobre dalle ore 21 – Notte delle voci Palazzo Cordellina incontri e seminari – date da definire Parlamenti d’Autunno a cura di Marco Sciotto Illusioni perdute? cinque disputazioni sulla critica teatrale e l’arte scenica oggi a cura di Massimo Marino
Nelle videointerviste di Gianni Poggi le dichiarazioni di Ilaria Fantin, assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, e di Marco Martinelli, direttore artistico del 77° Ciclo
Una realtà preoccupante per Vicenza è quella svelata dalla indagine indipendente “Acque Senza Veleni” di Greenpeace Italia: dalle rilevazioni fatte nella Regione Veneto la città risulta
Il 26 gennaio torna la domenica ecologica con iniziative di sensibilizzazione ambientale che si svolgeranno principalmente in centro storico, nel quartiere di Villaggio del Sole
Dalla stagione sportiva 2024-2025 è in corso un accordo di collaborazione tra l’LR Vicenza e il Real Vicenza Women, le due principali società vicentine di
L’LR Vicenza affronta la Pro Patria con il distacco dal Padova provvisoriamente salito a 11 punti. La capolista, infatti, ha appena conquistato la sua 19a
Il congresso di Fratelli d’Italia di Vicenza, presieduto dal senatore Luca De Carlo, coordinatore regionale del partito, ha eletto all’unanimità e per acclamazione Alessandro Benigno
Il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore alla mobilità Cristiano Spiller, il consigliere comunale delegato Angelo Tonello e il presidente di SVT Marco Sandonà hanno presentato i