
LR VICENZA. MEGLIO IN COPPA CHE IN CAMPIONATO. VITTORIA SULLA TRIESTINA E QUALIFICAZIONE AI QUARTI
L’LR Vicenza batte per 2-0 la Triestina allo stadio Menti negli ottavi di finale della Coppa Italia di Serie C (foto dal sito della società)
La Giornata Mondiale del Diabete è una ricorrenza importante che si svolge ogni anno in tutto il mondo il 14 novembre, per richiamare l’attenzione sull’urgenza di affrontare questa vera e proprio pandemia che affligge milioni di persone e i sistemi sanitari.
Chiediamo alla co-presidente dell’Intergruppo Obesità e Diabete, la senatrice di IV Daniela Sbrollini l’importanza di una giornata dedicata a questa malattia che si sta diffondendo in tutte le società.
“Il diabete e l’obesità sono malattie croniche con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è affetto, portando spesso allo sviluppo di complicanze, e con un impatto importante sull’economia del Paese con costi sociali, economici e clinici”.
La senatrice, che è anche vicepresidente della X Commissione Sanità del Senato, da anni segue questo fenomeno che è diventato, con risvolti sanitari ed anche sociali, un problema diffuso.
La senatrice ha anche collaborato a sostenere una campagna di screening tra i colleghi del senato che si svolge oggi e domani.
“Il diabete è una malattia molto comune. Molte volte non ci accorgiamo nemmeno di averla. Occorre fare screening opportuni e periodici. Purtroppo si sta diffondendo maggiormente tra gli individui a basso reddito perché sono quelli che hanno più occasione di seguire stili di vita scorretti, di consumare cibi molto calorici, di essere poco propensi all’esercizio fisico e di prestare poca attenzione alla salute. È spesso collegata alla scarsa scolarità e all’educazione familiare. Lo sostengono anche molte ricerche”.
Secondo molti, dunque, il diabete di tipo 2 sarebbe una malattia evitabile…
“Sicuramente si. Certo ci sono persone più predisposte di altre, ma molti studi scientifici spiegano che si può prevenire il diabete di tipo 2 cambiando stili di vita. E l’attività fisica controllata fin dalle prime classi delle scuole dell’obbligo è senza dubbio una forma di prevenzione che dovremmo fare. Così come l’educazione alimentare”.
Poi però quando la malattia si manifesta, o meglio viene definita, arrivano le terapie…
“Attualmente, sono numerose le persone con questa malattia che seguono una terapia farmacologica. Questo è un capitolo di spesa importante, anche se necessario, del sistema sanitario Nazionale. Ovviamente i farmaci vanno utilizzati in modo corretto, vanno assunti solo quando necessario e nelle dosi indicate dal medico. Però, voglio ripetermi, basterebbero semplici cambiamenti di abitudini per evitarne lo sviluppo. I fattori di rischio del diabete di tipo 2 sono infatti il sovrappeso, la sedentarietà, la scarsa attività fisica”.
“Affrontare questa emergenza – chiude la senatrice – significa sostenere un impegno sinergico nel mettere il tema al centro dell’agenda politica, promuovere la cultura dei sani stili di vita e della prevenzione e garantire alle persone con diabete gli stessi diritti delle persone sane”.
L’LR Vicenza batte per 2-0 la Triestina allo stadio Menti negli ottavi di finale della Coppa Italia di Serie C (foto dal sito della società)
Alessandro Anderloni porta in scena al Mattarello di Arzignano il 2 dicembre alle ore 21:00 il nuovo monologo “IO SONO ANTONIO” dedicato ad Antonio Pellizzari,
Lo scorso 10 Novembre presso l’Auditorium Manzoni di Creazzo si è tenuta una serata speciale per sottolineare l’importanza della cura delle relazioni, del rispetto verso
Sono appena trascorse le giornate dedicate al diabete e anche quest’anno ci sono stati diversi momenti di riflessione. Il Governo con il Ministro Schillaci, l’ordine
Nel nuovo ponte di via Battaglia, in corrispondenza di un giunto, si crea una chiazza d’acqua.I cittadini hanno segnalato più volte all’Amministrazione comunale questo fatto
A causa del maltempo previsto nelle prossime ore, la Prefettura di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni