
LR VICENZA. A LECCO SENZA RONALDO MA CON L’OBBIETTIVO DI NON PERDERE PIÙ TERRENO
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Nel pomeriggio di martedì 25 luglio si è riunita la Seconda Commissione consiliare “Territorio” del Comune di Vicenza, che ha incontrato i tecnici di RFI (committente) e Iricav2 (general contractor), le due società che realizzeranno il Lotto Funzionale 2 “Attraversamento di Vicenza” della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità.
Gli ingegneri romani hanno dato ai commissari del Consiglio Comunale le risposte sulle osservazioni al progetto definitivo dell’opera nella tratta da Altavilla Vicentina a Vicenza Stazione Centrale, presentate dalla precedente amministrazione e a quelle che il nuovo sindaco Giacomo Possamai ha avuto modo di esporre negli incontri a Vicenza e a Roma dopo la sua elezione.
L’opportunità di avere per la prima volta da parte degli stessi progettisti un riscontro tecnico alle numerose criticità che l’opera presenta a parere di amministratori e cittadini, ha indotto Cecilia Bassanello, presidente della Commissione Territorio, a rendere pubblica la riunione che, pertanto, si è tenuta in Sala Bernarda.
L’esposizione degli ingegneri di RFI e Iricav 2 è stata dettagliata e puntuale, oltre che corredata da numerose slide con mappe e rendering, ma, essendo la materia complessa e articolata, il poco pubblico presente ha avuto qualche difficoltà a seguire le spiegazioni.
Ciò che ha più colpito è stato il duplice no dei tecnici ad altrettante esigenze ed aspettative della città: evitare l’abbattimento del viadotto di viale degli Scaligeri e immettere in galleria il traffico veicolare nel tratto antistante la Stazione Centrale.
In entrambi i casi il problema è di natura prima di tutto tecnica e sembra proprio che le richieste del Comune non potranno essere accolte.
Qualche perplessità, poi, ha destato anche il progetto del cavalcaferrovia di via Maganza che dovrebbe culminare in una rotatoria per consentire la svolta nelle due direzioni di marcia allo sbocco.
“Oggi abbiamo ascoltato – è il commento del sindaco Possamai – cosa ci propongono i tecnici su tutte le questioni che abbiamo posto: la sezione ridotta del quadruplicamento dei binari, la trasformazione della stazione della Fiera in fermata, l’abbattimento del cavalcavia di via degli Scaligeri, il sottopasso di via dell’Arsenale sul cavalcaferrovia di via Maganza e l’interramento della viabilità davanti alla stazione centrale.– ha concluso il sindaco – Essere riusciti a riaprire una discussione che sembrava chiusa è già un grande risultato, ora dobbiamo portare a casa tutte le modifiche migliorative possibili al progetto. Ne discuteremo con i consiglieri, con i referenti della cabina di regia, con le categorie economiche che già lunedì incontreremo in Camera di commercio e con la città, in modo da arrivare a settembre con indicazioni precise sui correttivi da apportare al progetto”
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno