
DEL PROLUNGAMENTO DI VIA ALDO MORO POSSIAMO FARE A MENO
14 mila euro per ogni singolo metro di strada. Moltiplicate questo dato per 2,8 chilometri e avrete il costo del prolungamento di via Aldo Moro
Intervento dell’ex consigliere comunale del PD Giovanni Rolando
Particolare importanza assume la mobilità delle persone e delle merci in ambito urbano ed extraurbano della provincia vicentina.
Il congestionamento della circolazione stradale, con l’aggravarsi del livello d’inquinamento atmosferico ed acustico, impone un complesso di azioni urgenti, da attivare in accordo con gli enti locali interessati: Comuni, Provincia, Regione. Per garantire ai cittadini il diritto alla mobilità ecocompatibile con servizi di qualità. Per migliorare la qualità della vita dei cittadini, attraverso l’adozione di politiche chiare per il diritto alla mobilità sicura ed economica delle persone. Adottando scelte condivise dai cittadini.
Va rovesciata quindi la visione del TPL, Trasporto Pubblico Locale, come sistema residuale per diventare fattore centrale di modernizzazione e sviluppo, capace di rispondere al diritto alla mobilità dei cittadini. Per questo occorre spostare il maggior numero possibile di persone verso i mezzi pubblici ecocompatibili, urbani ed extraurbani.
In questa moderna visione appaiono di difficile comprensione le ultimi decisioni assunte da SVT Società Vicentina Trasporti, ex FTV di Vicenza. Se è da salutare positivamente la volontà di ammodernare la flotta degli autobus non così è per la scelta di aumentare significativamente il prezzo dei biglietti per il servizio degli autobus.
Con non poca sorpresa si apprende che è stato applicato un aumento considerevole del sistema tariffario utilizzato per anziani e studenti.
Il costo del biglietto da Vicenza ad Asiago e viceversa è aumentato da 5,5 euro a 7 euro (più 27%); eliminato il carnet da 10 corse al prezzo di 35 euro per le persone di età superiore ai 60 anni; aumentato il prezzo dell’abbonamento annuale per gli anziani con età superiore ai 70 anni da 20 euro a 60 euro, costo triplicato.
Le tre corse extraurbane veloci giornaliere ridotte ad una dal lunedì al venerdì.
Serve per Vicenza e provincia una mobilità rapida, sicura, rispondente alle esigenze dei cittadini tutti: lavoratori, anziani e studenti; a prezzi contenuti e a ridotto impatto ambientale.
14 mila euro per ogni singolo metro di strada. Moltiplicate questo dato per 2,8 chilometri e avrete il costo del prolungamento di via Aldo Moro
L’OPINIONE. Di Giuliano Parodi Il panorama planetario che si offre all’analista come al semplice osservatore vede offuscarsi progressivamente la lente interpretativa fornita con sicura baldanza dall’approccio
Per questa domenica vorrei segnalare una lettura.Isabel Allende è una nota scrittrice sudamericana, insignita da Barak Obama della Medaglia presidenziale della Libertà, un riconoscimento speciale
Siamo stati svegliati, sabato 7 ottobre, da notizie drammatiche provenienti da Israele.Le più importanti città sotto attacco missilistico. Ma non è una novità: lì ogni
Molti li criticano ma, come ogni cosa inventata dall’uomo, anche i social possono avere una ricaduta positiva o negativa a seconda dell’uso che ne si
Ormai siamo tutti d’accordo nel considerare i social una nuova forma, oltre che di comunicazione, anche di incontro. Facebook in particolare è come una grande