
ELEZIONI REGIONALI 2025. L’EX ASSESSORE DALLA POZZA CANDIDATO CONSIGLIERE DEL PD VICENTINO
Nota di Antonio Marco Dalla Pozza (PD) Quando, circa quattro mesi fa, dalle assemblee dei sette Circoli del Partito Democratico di Vicenza PD Vicenza città
Tornano i militari a pattugliare Vicenza. L’annuncio è stato dato dall’on. Erik Pretto della Lega con una nota: “In arrivo 15 militari a presidio delle strade di Vicenza. Un segnale importante e di inversione rispetto allo scorso anno che dimostra come per la Lega sia prioritario garantire un presidio stabile a tutela dei nostri cittadini. È l’impegno che ci siamo presi e che stiamo mantenendo nei confronti delle nostre comunità. Ringrazio il ministro Matteo Piantedosi ed il sottosegretario Nicola Molteni per lo straordinario lavoro che stanno portando avanti al Governo al fine di rafforzare il contingente militare su tutto il territorio nazionale. Andremo avanti su questa strada, per garantire il rispetto della legalità in città”.
Il ritorno in città dei militari nell’ambito dell’operazione Strade Sicure, presente in città dal 2017 al 2022 per presidiare l’area di Campo Marzo, era stato sollecitato dal sindaco Giacomo Possamai in un incontro a Roma con il ministro (nella foto).
L’ex sindaco Rucco ha così commentato la notizia: “Ringrazio il Governo Meloni ed in particolare il Ministro Piantedosi per aver riportato l’esercito a Vicenza per il controllo delle aree a rischio nei pressi della Stazione di Vicenza e l’attiguo Campo Marzo. Mai come in questo momento storico Vicenza richiede uno sforzo da parte di tutti per contrastare i fenomeni di microdelinquenza. Auspichiamo un cambio di marcia anche da parte dell’amministrazione Possamai che per il momento non ha saputo dare risposte concrete in materia di sicurezza urbana.”
Anche il capogruppo della Lega in Consiglio comunale Jacopo Maltauro ha pubblicato una nota: “In arrivo a Vicenza 15 militari a presidio delle strade cittadine, una risposta importante che arriva grazie al lavoro della Lega al governo e dei nostri parlamentari vicentini che si sono dimostrati vicini alle esigenze del territorio. La sicurezza è un bene di tutti, un bene che dovrebbe apparire scontato e garantito ma che per Vicenza e i vicentini oggi non lo è affatto considerata l’ondata di furti, aggressioni e rapine che ha interessato la cronaca cittadina degli ultimi mesi. La situazione peggiorata è stata più volte denunciata dalla minoranza consiliare e, noi come Lega, ci siamo sempre dimostrati pronti a lavorare nell’interesse della città, al di là dei colori politici. Oggi arriva questa risposta da parte del governo di centrodestra, un segnale significativo che va nella direzione di garantire più tutela verso la sicurezza dei cittadini vicentini e verso il quale come Capogruppo della Lega in Consiglio non posso che esprimere apprezzamento e un plauso. Alle risposte del governo centrale ci aspettiamo che l’amministrazione comunale inizi ad affiancare provvedimenti ed azioni concrete nella medesima direzione a livello locale. Ce lo aspettiamo noi, se lo aspettano i vicentini. Come dimostrato noi ci siamo, ora è importante che la medesima attenzione venga dimostrata dall’amministrazione comunale”.
GIANNI POGGI
Nota di Antonio Marco Dalla Pozza (PD) Quando, circa quattro mesi fa, dalle assemblee dei sette Circoli del Partito Democratico di Vicenza PD Vicenza città
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Fra pochi giorni, il 14 luglio, è in calendario il raduno dell’LR Vicenza 2025-2026 e, pur con una scadenza così vicina, la nuova squadra è
Il Comitato che riunisce commercianti e residenti di corso santi Felice e Fortunato ha incontrato mercoledì 2 luglio il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e
Il palco della sala centrale del Teatro comunale di Vicenza è stato lo scenario della presentazione della 19esima stagione artistica del Teatro che si svilupperà
Com’era ovvio, sta prendendo una brutta piega la vicenda dell’Italia-America Friendship Festival, manifestazione ideata e diretta da Jacopo Bulgarini d’Elci, già vicesindaco di Vicenza e