
A MONTECCHIO MAGGIORE VIABILITÀ SENZA PACE
Viabilità in continua evoluzione a Montecchio MaggioreSono 23 anni che Montecchio Maggiore attende che i cantieri finiscano sulla tratta della Pedemontana. Un’arteria che ha coinvolto
Concreto e determinato. Così si descrive Lorenzo Cracco neo eletto sindaco di Bolzano Vicentino con il 64,75 % di voti. Giovedì 25 maggio giurerà e si insedierà così ufficialmente a pieno titolo sindaco di una maggioranza civica.
La sua giunta sarà ufficializzata in quel Consiglio Comunale ma è già in testa. “Sarà una giunta mix, ben shakerata. Metà maschi, metà femmine. Metà di esperienza, metà di novità. L’esperienza la daranno i due maschi tra cui sarà scelto il vicesindaco. La freschezza le due donne che saranno giovani e piene di voglia di fare” esordisce il sindaco con fare determinato.
Imprenditore attivo nel campo delle energie rinnovabili, Cracco ha idee abbastanza chiare.
Sta già correndo a firmare carte, però nonostante questo Cracco si sente ancora emozionato. “Ne ho provate tante nella vita, ma una emozione così grande, così forte, francamente non me la ricordo”.
Quale saranno i primi provvedimenti, quelli dei mitici primi cento giorni?
“Sa, in questi pochi giorni ho capito una prima cosa. Tutti mi tirano per la giacca, chiedono, propongono. Io punterò immediatamente sulle manutenzioni, grandi e piccole. Sarà il mio impegno dei primi 10 giorni. Non dei 100. Vorrei una Bolzano più bella, meglio tenuta. Promessa della campagna elettorale che intendo perseguire iniziando subito. Faremo una ricognizione di tutto il territorio e poi agiremo”.
Qual’è il problema da risolvere più difficile del suo paese?
“A parte la piazza che manca e di cui ho già detto, il problema è la provinciale 53 che taglia il paese. La strada del Vicerè è sempre più frequentata. Non c’è Pedemontana che tenga. Sulla provinciale aumenta ogni anno il traffico e aumentano i mezzi pesanti. Rumore e sicurezza mettono gli abitanti a dura prova. Con Viabilità mi confronterò per cercare di arginare l’invadenza del traffico pesante. Chi volesse aprire un esercizio commerciale, si deve confrontare con il rumore, le vibrazioni portate dal traffico pesante, con con la carenza di parcheggi: è totalmente disincentivato. Poi però non dimentico che c’è carenza di strutture sportive. Idee ce ne sono ma sono rimaste per anni nel cassetto dei sogni. Forse questa è la volta buona!”
Che metodo amministrativo userà?
Per me è fondamentale il coinvolgimento. Il cittadino è al centro della politica che desidero portare avanti. Voglio ascoltare e provare a dare risposte. A volte saranno negative. Ma almeno saranno risposte”.
E con l’opposizione?
“E’ un gruppo ora in minoranza, con cui intendo tenere un rapporto costruttivo. Vorrei che fosse un rapporto sereno. In fondo conosco tutti e con alcuni nel passato ho collaborato. Il paese è abbastanza piccolo per cui ci si frequenta tutti. Se ci sarà buona volontà non necessariamente sarà improntato alla contrapposizione ad ogni costo. Dipende ovviamente anche da loro”.
Il piglio da imprenditore non gli manca, le idee sono già chiare, quindi non resta che augurarle buon lavoro. “Ecco questo sì. C’è tanto da fare. Anzi, meglio che vada. Ho ancora parecchie carte da firmare …”.
Viabilità in continua evoluzione a Montecchio MaggioreSono 23 anni che Montecchio Maggiore attende che i cantieri finiscano sulla tratta della Pedemontana. Un’arteria che ha coinvolto
Il 22 novembre il sindaco Lorenzo Cracco ha guidato una delegazione dell’amministrazione di Bolzano Vicentino a Roma. L’occasione è stata la conferenza stampa organizzata dalla
Ieri i rappresentanti delle Amministrazioni di Sovizzo e Gambugliano, dalle 10,30 alle 11,30, si sono presentati in prima Commissione Regionale per la discussione sul progetto
Il primo cittadino, Carlo Dalla Pozza, avrebbe chiesto a Rossella Zatton, assessore esterno con i referati di pubblica istruzione, sociale e personale, di fare un
Mai più soli. Presentato in Sala Consiliare di Bolzano Vicentino il progetto “MAI PIU’ SOLI”, dedicato alle persone anziane ed alle loro famiglie.La rete di
A Gambugliano il quorum è stato ampiamente superato. Il 56,37 % degli aventi diritto ha votato. La soglia a Sovizzo invece è solo sfiorata. Il