
LR VICENZA. NELLA TRASFERTA A NOVARA LA STESSA SQUADRA DELLA COPPA ITALIA?
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
È stata scoperta, in occasione di una cerimonia (nella foto di Gianni Poggi) che si è tenuta a palazzo Barbarano, a Vicenza, la lapide che celebra la assegnazione del premio European Heritage Awards/Europa nostra Awards 2023 al Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio e al progetto coordinato da Deborah Howard, docente al st John’s College di Cambridge, e che è stato alla base della mostra “Acqua, terra, fuoco. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento”, aperta da novembre 2022 a marzo del 2023 nella sede del CISA.
Alla cerimonia erano presenti il Presidente del Centro studi Edoardo Demo, il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, il presidente della Camera di commercio Giorgio Xoccato, il presidente del consiglio scientifico del Centro Howard Burns, il vicepresidente esecutivo di Europa Nostra Guy Clausse e, in rappresentanza del Comune di Vicenza, l’assessore Silvano Spiller.
Il premio, finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, è assegnato a cinque categorie di progetti: conservazione e riuso adattivo; ricerca; istruzione, formazione e competenze; coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini; campioni del patrimonio.
Al CISA e allo studio curato da Deborah Howard è stato assegnato il premio per il miglior progetto di ricerca a livello europeo. Non è la prima volta che Vicenza riceve questo premio che, infatti, nel 2014 le fu attribuito per il progetto di restauro della Basilica Palladiana.
La cerimonia di consegna degli European Heritage Awards è avvenuta a Venezia, al Palazzo del Cinema, il 28 settembre, con la presenza della Presidente di Europa Nostra Cecilia Bartoli e del vicepresidente della Commissione Europea Margaritis Schinas.
L’Europa ha dato questo riconoscimento allo studio sull’architettura proto industriale del Veneto di Palladio, che ha evidenziato lo stretto collegamento esistente fra il mondo dell’economia e della produzione nel XVI secolo con l’arte e con l’architettura e, in particolare, con il lavoro di Andrea Palladio, che trovò proprio a Vicenza i suoi primi committenti in esponenti di ricche famiglie della nobiltà vicentina che, dal secolo precedente, si erano impegnate in attività produttive nel settore tessile.
GIANNI POGGI
Nelle videointerviste di Gianni Poggi le dichiarazioni di Edoardo Demo presidente del CISA e di Deborah Howard curatrice del progetto premiato
Il calendario dà una mano all’LR Vicenza, proponendogli per la 16.esima giornata un avversario all’apparenza facile facile, il Novara maglia nera del Girone. Squadra da
Nel mondo del ciclismo è conosciutissimo, in Italia e all’estero, ma a Vicenza, la sua città, Moreno Nicoletti (nella foto con Yevgeniy Fedorov) molti non
Comunicato stampa dell’on. Enrico Cappelletti (Movimento 5 Stelle) Il governo Meloni, di cui il partito di Zaia fa parte, si presenterà con una medaglia nera
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giacomo Bez è stato delegato dal sindaco Giacomo Possamai a seguire i progetti di sviluppo della pratica e della
Un innovativo accordo pubblico-privato è stato annunciato in una conferenza stampa dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e da Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico
Soraris, gestore della raccolta dei rifiuti per 18 Comuni della Provincia di Vicenza, festeggia i primi 40 anni di vita guardando avanti: “Percorriamo il futuro”