
RENZO PAGLIARUSCO. LO SGUARDO DELL’ARTISTA SU MONTECCHIO
Renzo Pagliarusco non è nato a Montecchio. Eppure è Montecchiano fin nel più profondo e la sua storia si fonde con le vicende che hanno
Si comincia sabato 16 novembre in Villa Cordellina con Durello & Friends, l’evento dedicato alle bollicine di Vicenza e Verona; si finisce domenica 17 con la degustazione, in piazza a Sant’Urbano, dell’olio nuovo.
Due eccellenze del nostro territorio, tutte da assaggiare e da abbinare con piatti della tradizione o sperimentazioni di alta cucina.
Durello e olio hanno rappresentato un’importante spinta in avanti dell’agroalimentare in tutto l’Ovest Vicentino fino a diventare protagonisti anche nel mercato internazionale, specie se parliamo di Durello.
Eppure questo vino, ricavato da uva dalla buccia dura, in passato dominava sulle tavole dei nostri contadini e si caratterizzava non perché spumante, ma perché vino bianco, un po’ aspro, ma buono da bere fresco in estate.
Gli studi, le sperimentazioni hanno portato ad evidenziare che questa uva un po’ acida rendeva molto nel processo di spumantizzazione e così è nato il durello metodo classico o charmat, dipende dalla tecnica di spumantizzazione.
E’ bastato poi trovare le giuste combinazioni culinarie per affermare il prodotto. Si scoprì che il durello bene si abbina al baccalà, il piatto della nostra tradizione, che è perfetto per aperitivi di classe…Ma è buono anche con la pizza gourmet. Insomma, anche l’Ovest Vicentino ha il suo spumante e a testimoniarlo sabato in villa Cordellina saranno presenti tutti produttori del Consorzio. L’evento inizierà alle ore 18, è richiesta la prenotazione su getyourguide.it. Costo di entrata 20 Euro.
Discorso a parte per l’olio, l’olio dei nostri colli, particolarmente delicato, fruttato, unico nel suo genere, perché unica è la zona di coltivazione. Quindi domenica sarà interessante ritrovarsi a Sant’Urbano, alle ore 14, per partecipare alla passeggiata tra gli Ulivi, per scoprire la storia di questa produzione di eccellenza. E dopo la camminata, nel piazzale della Chiesa Antica, degustazioni di olio, stuzzichini vari e pan mojo.
Renzo Pagliarusco non è nato a Montecchio. Eppure è Montecchiano fin nel più profondo e la sua storia si fonde con le vicende che hanno
Se chiediamo a un Montecchiano chi sia Mario Guggino, i più rispondono prontamente: il professore di Educazione Tecnica alla Media Buonarroti, oggi Anna Frank. Lì
Domenica 25 maggio ritorna a Montecchio la giornata dedicata al turismo diffuso ovvero una serie di iniziative tese a far conoscere, e quindi a richiamare
Nella tarda serata di ieri, 12 maggio, un comunicato stampa del Montecchio Calcio mette fine all’attesa preoccupata, all’ansia ed alle paure di atleti e tifosi
Chi può essere definito scienziato? Chi si specializza a livello universitario nell’ambito delle scienze, quelle chiamate oggi STEM Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.È questo il
Si sono conclusi i campionati di calcio, quelli che riguardano le nostre squadre. Solo il San Vitale disputerà i Playoff.Come sempre il bilancio è per