# Tags
blank

VICENZAORO. CINQUE GIORNI DI EVENTI AL SALONE INTERNAZIONALE DI ITALIAN EXHIBITION GROUP CON I PROTAGONISTI DELL’INDUSTRIA DEL DESIGN E DEL RETAIL

VicenzaOro

 Le attese delle imprese orafe italiane nell’attuale quadro geopolitico, l’evoluzione del settore luxury e le tendenze del gioiello, l’economia circolare che entra nell’approvvigionamento dei metalli preziosi, l’uso dell’intelligenza artificiale in gioielleria e le nuove competenze professionali, la creatività come asset fondamentale nella tradizione dei talenti italiani.
Questi i macro temi che verranno esplorati nel ricco programma di eventi di Vicenzaoro September – The Jewellery Boutique Show. Il salone internazionale di Italian Exhibition Group torna dall’6 al 10 settembre 2024 nel quartiere fieristico di Vicenza; affiancato, dal 6 all’8, da VO’Clock Privé, l’evento aperto al pubblico, con ingresso gratuito, dedicato all’orologeria contemporanea. L’opening ceremony si tiene venerdì 6 settembre alle 11.30, nel Teatro Palladio in Fiera.
Venerdì 6 settembre, alle 15, in programma l’evento di Club degli Orafi Italia e Research Department Intesa Sanpaolo su “Domanda, tecnologia e sostenibilità: le attese delle imprese orafe italiane nel contesto geopolitico attuale” con Maria Cristina Squarcialupi, presidente Club degli Orafi Italia e vicepresidente Federorafi, Sara Giusti, economista di Intesa Sanpaolo, Augusto Ungarelli, Centro Studi Club degli Orafi Italia, Stefanbo Rocca, chief operating officer Gismondi 1754 e Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes.
Due gli appuntamenti dedicati alla evoluzione del lusso e alle tendenze del gioiello: sabato 7 settembre, alle 11, un panel internazionale di esperti sarà protagonista all’evento “Wonderland: Co-Creating the Future of Luxury and Jewelry” e domenica 8, alle 10:30, la presentazione del nuovo Trendbook 2026+, riferimento internazionale per il mercato del gioiello.
Sostenibilità e responsabilità sociale sono al centro degli incontri organizzati da CIBJO, la Confederazione mondiale della gioielleria: domenica 8 settembre un talk in collaborazione con World Gold Council sulle prospettive nell’utilizzo dell’oro riciclato, la tracciabilità nei differenti settori della gioielleria, la crescente separazione del mercato dei diamanti naturali da quello dei lab grown diamond e il ruolo dell’industry nella protezione della biodiversità.
Creatività e valore dell’umiltà in gioielleria saranno al centro dell’evento di Assogemme “Eredità future: il tempo sospeso dell’atto creativo”, in programma sabato 7 settembre, con Luca Iacomucci, designer freelance di alta gioielleria per Louis Vuitton. Di cmpetenze e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in gioielleria si discuterà nel Retail Talk di Federpreziosi Confcommercio lunedì 9 settembre.
Fiducia del consumatore, tracciabilità e azioni per facilitare il commercio dei materiali preziosi saranno al centro dell’evento sulla Convenzione di Vienna su controllo e marcatura di lavorazioni in metalli preziosi, in programma sabato 7 settembre, in collaborazione con Hallmarking Convention e Vicenza Assay Office – Made in Vicenza, società della Camera di Commercio di Vicenza. “Il contrasto all’illegalità nel settore orafo, tutela del Made in Italy e lotta al contrabbando dei preziosi” sarà invece il tema del talk di lunedì 9 in collaborazione con Guardia di Finanza e Ufficio delle Dogane di Vicenza.
GIANNI POGGI

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox