# Tags
blank

VICENZA STORIA FESTIVAL. DALL’11 AL 13 APRILE ALL’OLIMPICO LEZIONI DI STORICI SU “ORIENTE E OCCIDENTE”. APRIRÀ ALESSANDRO BARBERO

blank

Dall’11 al 13 aprile 2025, al Teatro Olimpico di Vicenza, si svolgerà la prima edizione del Vicenza Storia Festival. In programma otto appuntamenti con alcuni tra i più autorevoli storici italiani le cui lezioni graviteranno sul tema Oriente e Occidente.
L’evento è stato presentato il 6 marzo in Sala Stucchi a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, dal presidente della Fondazione di Storia Paolo Scaroni, dal direttore generale del Gruppo editoriale Athesis Andrea Pietro Faltracco, dal presidente Editori Laterza Giuseppe Laterza, dal direttore Italia del Gruppo Enel Nicola Lanzetta e dall’assessore alla cultura di Vicenza Ilaria Fantin.
Sarà Alessandro Barbero ad aprire la prima giornata del Festival, venerdì 11 aprile alle 18.30, con un indimenticabile viaggio “ai confini dell’Europa”, da Adrianopoli a Poitiers. Appuntamento poi alle 21 con Alessandro Vanoli: l’invenzione dell’Occidente di cui narrerà è la storia di come una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile.
Sabato 12 aprile, a partire dalle 18.30, sarà la letteratura – nelle parole di Laura Pepe – il filo rosso da seguire alla scoperta dei confini del mondo secondo i Greci, a partire naturalmente dall’Odissea. Vito Mancuso ricostruirà poi, alle 21, come il pensiero di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù riesca a tracciare ancora – dopo venti, venticinque secoli – la strada utile a percorrere i sentieri della nostra esistenza.
L’incontro delle 10.30 di domenica 13 aprile riporterà indietro a un viaggio di Cleopatra a Roma, nel racconto di Francesca Cenerini. La lezione di Simona Colarizi, alle 12.30, sarà occasione per ricostruire le conseguenze di quella settimana del 1945 in cui a Yalta i leader delle tre potenze vincitrici decisero il nuovo assetto da dare al mondo. Alle 14.30 un tuffo tra seta e perle: Maria Giuseppina Muzzarelli condurrà il pubblico nella costruzione di uno stile e di un immaginario, dal Milione a Prada. A chiudere le tre giornate del Festival, alle 16.30, la lezione di Luciano Canfora: dalle guerre persiane all’odierna autoesaltazione, è tempo di destrutturare il mito – un autoinganno – che esista un ‘Occidente’ in opposizione a tutti gli altri.
L’evento è ideato e progettato dagli Editori Laterza, organizzato da Athesis in collaborazione con Città di Vicenza e Fondazione di Storia.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox