# Tags
blank

VICENZA JAZZ. DAL 15 AL 25 MAGGIO LA EDIZIONE N. 39 DEL FESTIVAL. APRE IL KRONOS QUARTET, IL 16 AL DI MEOLA ALL’OLIMPICO

blank

Dal 15 al 25 maggio si rinnova l’appuntamento di Vicenza con il jazz con la 39a edizione di New Conversations–Vicenza Jazz: dieci giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali fra il Teatro Olimpico, il Teatro Comunale, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona e il Cimitero Maggiore, oltre a una serie di siti come cinema, librerie, caffè e negozi che ospiteranno le performance degli artisti più giovani.
Fra produzioni originali, prime assolute o europee e nazionali, performance in sedi museali, progetti speciali e appuntamenti più piccoli diffusi nel tessuto urbano, anche quest’anno il festival, ancora con la direzione artistica di Riccardo Brazzale, si muoverà secondo la linea consolidata che mette insieme tradizione e innovazione, grandi artisti e della scena internazionale e giovani musicisti emergenti, in un dialogo continuo fra la storia del jazz e i nuovi linguaggi.
Per la XXIX edizione è stato scelto il titolo “Elogio dell’errore”: “musiciste e musicisti, di ogni estrazione culturale e provenienza geografica saranno invitati a cimentarsi nell’arte del trasformare l’errore in bellezza” spiega il direttore artistico Riccardo Brazzale.
Prodotto dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale, il festival è realizzato in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, ha come sponsor Sonus faber e come sponsor tecnici Brutal Agency e Acqua Recoaro.
Vicenza Jazz 2025 è anticipato da un grande prologo: il 18 febbraio al Teatro Comunale si esibisce in prima nazionale Stefano Bollani con la data di apertura del suo tour “Piano Solo”.
L’apertura vera e propria del festival è invece affidata il 15 maggio a una della più importanti e prestigiose realtà della musica contemporanea mondiale, il celeberrimo Kronos Quartet che, in prima nazionale, si esibirà nel Teatro Olimpico per l’unica data italiana del tour che, dal 2023, celebra i 50 anni di attività.
Di rilievo anche la serata di chiusura, il 24 maggio al Teatro Comunale, con il live in prima nazionale (e apertura del tour europeo) di First Meeting, formazione che riunisce una serie di musicisti di altissimo profilo: il pianista, percussionista e compositore cubano Gonzalo Rubalcaba, il sassofonista statunitense Chris Potter, il contrabbassista Larry Grenadier e il batterista Eric Garland. La serata sarà seguita dal concerto alle prime luci dell’alba del 25 maggio della violoncellista e polistrumentista irlandese Naomi Berrill al Parco di Villa Guiccioli a Monte Berico.
Le attrazioni in programma sono Al Di Meola, uno dei più importanti chitarristi degli ultimi cinquant’anni, a Vicenza Jazz in versione acoustic trio; i Yellowjackets, band che, con oltre 40 anni di carriera con innumerevoli riconoscimenti, ha scritto la storia della fusion e del jazz elettroacustico; il concerto in trio del pluripremiato pianista armeno Tigran Hamasyan, serata-evento realizzata in collaborazione con “Le settimane musicali al Teatro Olimpico di Vicenza”.
Numerosi, infine, i musicisti italiani di altissimo profilo e di generazioni diverse. A partire dalla Lydian New Call guidata dallo stesso Riccardo Brazzale, evoluzione della storica Lydian Sound Orchestra che quest’anno presenta una line up di ultima generazione.

La video intervista di Gianni Poggi a Luca Trivellato presidente della Fondazione Teatro Comunale

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox