# Tags
blank

VIACQUA. DAL 14 AL 22 MARZO GLI EVENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

blank

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, momento di confronto e riflessione sui temi legati alla tutela della risorsa idrica in ogni sua forma. Quest’anno Viacqua propone una serie di iniziative che si articoleranno dal 14 al 22 marzo.
«La Giornata Mondiale dell’Acqua – spiega il presidente di Viacqua, Federico Ginato – è incentrata a livello globale sullo scioglimento dei ghiacciai, sul cambiamento climatico e sui suoi effetti sulle risorse idriche. Per noi è un’occasione importante per fornire alcune chiavi di lettura sulla tutela dell’acqua, un’azione che richiede responsabilità diffuse e grande consapevolezza da parte di tutti, gestori idrici, istituzioni, cittadini e imprese.»
Si parte venerdì 14 marzo, alle 20.30 al Centro polifunzionale Zagorà di Zugliano con lo spettacolo teatrale “H2Ofelia per falde acquifere scomode”, promosso in collaborazione con il Comune di Zugliano e Ulss 7 Pedemontana. La vicenda dell’Amleto di Shakespeare è calata ed attualizzata nel Basso Veneto, tra Vicenza, Padova e Verona, per raccontare l’inquinamento da Pfas.
Domenica 16 marzo Viacqua sarà a Vicenza per la giornata ecologica promossa dal Comune con le visite guidate alla centrale idrica di Bertesina per capire come viene prelevata l’acqua che esce dai nostri rubinetti. Dalle 14.30 alle 18, in Piazza dei Signori proposte per famiglie con il laboratorio scientifico-divulgativo gratuito “L’acqua nelle mani, le mani nell’acqua”. Alle 17 al Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona l’intervento dal titolo “L’acqua dalla montagna alla città”, con Silvia Garziera, responsabile sostenibilità e educazione ambientale di Viacqua, che parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e di azioni che possono aiutarci a preservare l’acqua.
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, infine, ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente i depuratori di Castegnero e Thiene  per scoprire come funziona la depurazione delle acque nere e l’importanza che riveste questo processo per la protezione dell’ambiente.
Dalle 10 si terrà anche l’Open Day alle Risorgive del Bacchiglione con visite guidate gratuite all’area naturalistica e laboratori di acquerello.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox