# Tags
blank

ULTRABERICUS. SABATO 15 MARZO ALLE 10 IL VIA ALLA EDIZIONE N. 14 DEL TRAIL RUNNING VICENTINO

blank

Quasi 2.000 atlete e atleti per cinque diverse sfide su tre differenti lunghezze. Sui Colli Berici è nuovamente tempo di Ultrabericus, tradizionale trail che saluta la primavera giunto alla sua 14esima edizione che è stata presentata il 13 marzo in attesa del via che scatterà sabato 15 marzo alle 10 da Piazza dei Signori a Vicenza.
Primi a staccarsi dalla starting line saranno i runner delle prove Integrale (65 km, 2.500 D+), Twin (staffetta lui e lei 34 km 1.500 mD+ e 31 km 1.000 mD+) e Marathon (43 km, 1.500 mD+). Alle 11 semaforo verde per le “corte” Urban e Nordic che seguiranno lo stesso tracciato di 21 km con 700 mD+.
Ultrabericus si conferma il main event che dà il la alla stagione del trail running italiano. Alta, come di consueto, sarà la presenza di atleti vicentini (30%) e dalle altre province venete (32%). Ottima anche la risposta dal territorio nazionale che porterà sul parterre circa il 34% di atleti da fuori regione e un 4% di stranieri che arriveranno da ben 17 Paesi.
Tra le novità troveremo anche 4 team con joelette per far vivere appieno tutte le emozioni della gara anche a persone con disabilità. Forte poi l’impronta rivolta alla sostenibilità e al sociale, con medaglie in legno realizzate da Zorbaget, premi del gruppo Alberi Felici con un progetto di piantumazione urbana che si terrà a novembre e dalla cooperativa sociale Il Pomodoro. La vendita delle t-shirt dell’evento, inoltre, andrà interamente a sostenere l’attività della Cooperativa Agape che da anni opera con persone disabili.
Sulla gara maestra sarà di nuovo sfida tra Diego Angella e Nicola Bassi, primo e secondo nel 2024, ma là davanti potrebbero starci bene anche runner del calibro di Simone Vigolo e Fabio Di Giacomo. Attenzione poi all’esordiente in casa Ultrabericus Alessandro Affolati, primo alla Trans d’Havet 2024, e alle schegge impazzite Marco Bonfante e Mattia Agugiaro che lo scorso anno si era dovuto ritirare conservando tutta la voglia di rivincita. Last but not least, ci sarà anche il ritorno di un cavallo di razza come Simone Wegher che tornerà sull’off road berico dopo le vittorie del 2016 e del 2018.
In gara donne ritroveremo una Veronica Maran a caccia di poker dopo aver vinto in successione tutte e tre le edizioni ultraberiche dal 2021 al 2023. A fare azione di disturbo e decise a prendersi la testa della corsa non mancheranno poi altre due vicentine doc come Irene Saggin e Maddalena Carolo, oltre all’inglese Zoe Murphy che a novembre si era piazzata proprio davanti alla Saggin nella prova gallese della Pen Llyn coast to coast.
Passando alla Marathon, caccia alla doppietta per lo sloveno Zan Zepic, cui terranno testa Christian Modena, fedelissimo della corsa vicentina e imbattuto recordman della distanza più lunga, insieme ad un pool di atleti come Luca Carrara, Daniele Roccon, Enrico Gheno e il croato Matic Caculovic. Al femminile spicca in griglia di partenza il nome della triestina Nicol Guidolin, seconda nel 2024, che dovrà però prestare attenzione alle competitor Dinahlee Calzolari e Irene Zamboni.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox