# Tags
blank

ULSS 8 BERICA. IL 2024 UN ANNO ANCORA IN CRESCITA.

blank

Il 2024 per l’ULSS 8 Berica è stato un anno di straordinario impegno sul piano organizzativo, che ha portato a importanti risultati per la presa in carico dei pazienti: spicca in particolare l’incremento delle prestazioni erogate, che ha consentito una significativa riduzione delle liste di attesa, ma una particolare attenzione è stata posta anche ai servizi territoriali, così come al rafforzamento del personale e alla gestione dei progetti PNRR e di altri importanti interventi infrastrutturali.
Nel 2024 sono state eseguite complessivamente 555 nuove assunzioni tra cui 144 medici e 153 infermieri: al netto delle uscite, l’organico complessivo dell’Azienda è cresciuto nel 2024 di 88 unità, per un totale al 31 dicembre di 6.535 dipendenti contro i 6.447 al 31 dicembre 2023.
Da segnalare il saldo positivo di 18 unità per quanto riguarda i medici, 24 per quanto riguarda altri dirigenti sanitari e 9 tra infermieri e ostetriche, oltre ai 60 nuovi infermieri previsti tramite il bando di avviso in fase di svolgimento, che consentirà tra le altre cose di assumere immediatamente i neo-laureati nella sessione di dicembre del corso di Infermieristica con sede a Vicenza.
Rafforzata anche la struttura organizzativa, con la nomina di 7 nuovi direttori di Unità Operativa Complessa.
L’ULSS 8 Berica chiude il 2024 con 1,5 milioni di prestazioni ambulatori erogate, ovvero 106.000 in più rispetto al 2023 (+8%). I dati non comprendono gli esami di laboratorio, pari a circa 6 milioni nel corso del 2024.
L’incremento delle prestazioni erogate è alla base di un altro risultato di rilievo raggiunto: il rispetto dei tempi di attesa. Un risultato al quale ha contribuito anche l’istituzione del Responsabile Unico Aziendale Liste di Attesa.
Va sottolineato che la riduzione ottenuta nelle liste di attesa è resa particolarmente significativa dal fatto che parallelamente l’Azienda ha registrato un ulteriore incremento delle prescrizioni di visite ed esami specialistici: +3,9% rispetto al 2023, che già aveva visto una crescita sul 2022.
Spiccano i dati per quanto riguarda le indagini diagnostiche (Radiologia e Neuroradiologia), dove l’incremento è stato di ben 16.000 esami svolti. In crescita anche l’attività chirurgica, con oltre 47.000 interventi eseguiti (+4%), e
di conseguenza, in aumento anche i ricoveri: 1.336 in più rispetto al 2023 (+3%) per un totale di circa 50.200 ricoveri nel 2024. L’attività di Pronto Soccorso ha avuto un totale di circa 169.400 accessi (circa 460 al giorno), +1% rispetto al 2023.
Risultati di rilievo per le vaccinazioni: in particolare, rispetto al 2023, per la campagna antinfluenzale per gli over 65 il tasso di adesione presenta un incremento dal 49,3% al 49,7%.
In crescita anche i risultati degli screening oncologici: per quello del tumore alla mammella è stato raggiunto un tasso di adesione del 67,4% (contro il 64,7% del 2023).
All’ospedale San Bortolo sono stati inaugurati il nuovo Centro Trapianti di rene e la nuova Terapia Intensiva Post Operatoria (T.I.P.O.); un doppio intervento del valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro.
Sempre a proposito del Centro Trapianti, va ricordato che sono stati effettuati 41 trapianti di rene e si è registrato un incremento in termini di donazione a cuore fermo; è stata inoltre eseguita con successo la procedura di prelievo di un cuore a seguito di accertamento di morte con criteri cardiologici, una metodica all’avanguardia.
Particolare attenzione è stata posta anche al potenziamento degli ospedali spoke: ad Arzignano (la Cardiologia ha introdotto un nuovo strumento per la cura delle aritmie cardiache), a Noventa Vicentina (+20% di operazioni di Chirurgia Oculistica, a Montecchio Maggiore (installazione di un tomografo a coerenza ottica OCT), a Valdagno (potenziata la chirurgia vertebrale) e a Lonigo (incremento dell’attività di Radiologia).
A proposito di Servizi Territoriali, nel Centro Servizi San Felice sono stati inaugurati i nuovi spazi a disposizione di 14 associazioni di volontariato attive nel territorio.
Per quanto riguarda la medicina territoriale, infine, a Vicenza nel quartiere dei Ferrovieri è stata ripristinata la presenza di un ambulatorio della Medicina Territoriale, oltre all’introduzione di un ambulatorio di supporto psicologico dedicato ad adolescenti e giovani adulti e un ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia per l’attività di prevenzione ed educazione alla salute e l’assistenza post parto.
Il 2024 ha visto l’ULSS 8 Berica impegnata in uno sforzo organizzativo straordinario per l’avvio e il coordinamento degli interventi finanziati dal fondo PNRR e tutti i cantieri previsti sono regolarmente stati avviati e sono stati già completati i primi interventi.
L’Ulss è impegnata in due Missioni, la prima (“Digitalizzazione”) con una serie di interventi mirati finalizzati a migliorare l’organizzazione interna di alcuni servizi e il dialogo con i cittadini; e la seconda intitolata “Salute”.
Per quanto riguarda in particolare quest’ultima, gli obiettivi sono da una parte il potenziamento della rete di assistenza sanitaria territoriale e dall’altra l’aggiornamento delle dotazioni tecnologiche ospedaliere.
Nel corso del 2024 l’Azienda ha gestito anche altri importanti cantieri. In particolare, sono proseguiti i lavori per l’ampliamento dell’Ospedale San Bortolo, nell’area dell’ex seminario, e quelli per il nuovo ospedale di Arzignano-Montecchio Maggiore.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox