
ELEZIONI REGIONALI 2025. LE DUE VELOCITÀ DEL CENTRODESTRA E DEL CENTROSINISTRA
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno firmato una lettera indirizzata al ministro della Giustizia Carlo Nordio, ai colleghi primi cittadini di Padova e di Treviso e ai presidenti delle province e a quelli degli Ordini degli avvocati di Vicenza e degli altri due capoluoghi, con cui esprimono parere negativo alla riapertura del cosiddetto Tribunale della Pedemontana a Bassano del Grappa.
La iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa, tenutasi davanti all’ingresso del Tribunale di Vicenza, da alcuni dei Sindaci e illustrata da Claudio Cegalin, primo cittadino di Monteviale, che ne è il promotore e il coordinatore.
I firmatari sono Sindaci di alcuni Comuni facenti parte della Grande Vicenza, quindi il capoluogo e quelli confinanti con il suo territorio, e anche i primi cittadini di centri estranei a questo raggruppamento: Vicenza, Agugliaro, Albettone, Alonte, Arcugnano, Asigliano, Barbarano-Mossano, Caldogno, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Costabissara, Creazzo, Dueville, Longare, Lonigo, Montecchio Maggiore, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Nanto, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Quinto Vicentino, San Pietro Mussolino, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Val Liona, Villaga e Zovencedo.
A riprova della trasversalità della iniziativa c’è la differente appartenenza politica dei Sindaci coinvolti, fra i quali non c’è quello di Montegalda Andrea Nardin, che è anche presidente della Provincia e destinatario per conoscenza della lettera. Non è fra i firmatari nemmeno il Sindaco di Altavilla Vicentina Rossella Zatton.
Questo il testo della lettera:
“Lo scorso 21 gennaio noi Sindaci della provincia di Vicenza, unitamente a quelli delle province di Padova e Treviso, abbiamo ricevuto una lunga e argomentata lettera da parte degli Ordini degli Avvocati delle rispettive città, nella quale si manifestano tutta una serie di forti obiezioni e contrarietà alla possibilità di costituzione del cosiddetto “Tribunale della Pedemontana”, ossia un nuovo tribunale che dovrebbe avere sede a Bassano del Grappa e che dovrebbe avere come circondario di riferimento parte dei territori delle province di Padova, Vicenza e Treviso. Alla luce di un quadro complessivo di elementi di reale difficoltà che i Tribunali stanno già affrontando, in primis quella della mancanza di organico, e a fronte di scelte sempre più impopolari che le finanze comunali ci obbligano ad assumere come ad esempio accorpamenti di scuole e razionalizzazione di servizi importanti per i nostri concittadini, intraprendere la strada di costituzione di un nuovo Tribunale, inevitabilmente oneroso, non può che trovarci fortemente perplessi. E proprio sul tema delle risorse umane, ancor prima che economiche, ci sentiamo di mettere l’accento, sottolineando i dati che ci arrivano proprio dalla situazione del tribunale di Vicenza, dove sono scoperti il 50% delle posizioni previste dalla pianta organica (dai dirigenti agli operatori) ed addirittura, dal 2021, manca il dirigente amministrativo. Il tribunale ha, quindi, compreso il Presidente, un organico di 43 magistrati tra civile e penale. Ma per poter essere pienamente operativo ne mancherebbero altri 10, così come ne mancherebbero altri 10 tra le fila dei giudici onorari, passati negli ultimi anni da 25 a 15. Proprio partendo da questi numeri, riteniamo sia veramente difficile aprire un nuovo Tribunale a “risorse invariate”, anche perché, se si trovassero ulteriori risorse per l’apertura di una nuova piccola sede, risulterebbe più utile destinarle a potenziare situazioni di evidente difficoltà nei tribunali esistenti. Non pensiamo sia il tema della “prossimità” il valore a cui i cittadini guardano, bensì la certezza che il tribunale funzioni, che i magistrati possano specializzarsi e che le procedure siano quanto più veloci possibili. Nella speranza di aver dato un contributo propositivo nel dirimere questa delicata situazione, le rinnoviamo la stima e le auguriamo un buon lavoro”.
GIANNI POGGI
Le video interviste di Gianni Poggi ai sindaci Claudio Cegalin e a Gianluca Ghirigatto
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Comunicato stampa di Fondazione Roi La Fondazione Giuseppe Roi, ente filantropico impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale vicentino, annuncia con orgoglio la pubblicazione sulla Piattaforma
Nota di Antonio Marco Dalla Pozza (PD) Quando, circa quattro mesi fa, dalle assemblee dei sette Circoli del Partito Democratico di Vicenza PD Vicenza città
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Fra pochi giorni, il 14 luglio, è in calendario il raduno dell’LR Vicenza 2025-2026 e, pur con una scadenza così vicina, la nuova squadra è
Il Comitato che riunisce commercianti e residenti di corso santi Felice e Fortunato ha incontrato mercoledì 2 luglio il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e