
INSIEME PER VICENZA. L’EX CENTRALE DEL LATTE? ABBANDONATA COME IL PARCO DELLA PACE
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
Si conclude centrando l’obbiettivo economico “Un Volto per l’Olimpico”, la campagna di raccolta fondi attivata il 15 febbraio sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo dal Comitato costituito dall’Accademia Olimpica e dalla Società del Quartetto di Vicenza.
La raccolta totale sulla piattaforma ha superato, infatti, 145 mila euro, a cui si aggiungono il contributo erogato dalla Camera di Commercio e quello di Intesa Sanpaolo. È così stato raggiunto il plafond di 200 mila euro che copre il budget per i lavori di restauro e risanamento delle facciate. I donatori sono stati ben 522 fra singoli cittadini, imprese, associazioni culturali e associazioni di categoria.
L’esito positivo del crowdfunding è stato comunicato in una conferenza stampa, ospitata nell’Odeo dell’Olimpico (nella foto di Gianni Poggi), a cui hanno preso parte in sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica, il direttore artistico della Società del Quartetto Piergiorgio Meneghini, l’ingegner Faggion, responsabile dei lavori, e Giorgio Milanesi, Direttore Area Veneto Ovest Trentino A.A. di Banca Intesa.
L’iniziativa era partita per rimediare alla condizione di grave degrado in cui versano da anni le facciate del teatro palladiano, patrimonio dell’Umanità UNESCO: distacco di ampie porzioni di intonaco, deterioramento di materiali lignei e lapidei (compreso il portale dello Scamozzi) soprattutto nella facciata su Stradella del Teatro Olimpico, dalla quale ogni anno migliaia di visitatori accedono all’Odeo e al teatro.
“È un risultato importante – ha dichiara in sindaco di Vicenza Giacomo Possamai – che dimostra quanto il Teatro Olimpico stia a cuore a tanti vicentini, e non solo, che hanno risposto con generosità alla raccolta fondi. Del resto il capolavoro palladiano che tutto il mondo ci invidia non è soltanto un monumento di inestimabile valore, ma anche il simbolo della nostra identità culturale, che affonda le radici nella bellezza e nell’armonia del Rinascimento”.
I lavori di restauro inizieranno dopo l’estate in coordinamento con le altre opere programmate per gli esterni del teatro palladiano. Il “volto” rinnovato dell’Olimpico si potrà ammirare dalla primavera del 2025, in coincidenza con il 440esimo anniversario dell’inaugurazione del teatro.
GIANNI POGGI
La video intervista di Gianni Poggi a Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno
Il Circolo di Vicenza di Fratelli d’Italia apre con notevole anticipo la campagna elettorale per le regionali 2025, che si svolgeranno quasi sicuramente nel prossimo