
ELEZIONI REGIONALI 2025. LE DUE VELOCITÀ DEL CENTRODESTRA E DEL CENTROSINISTRA
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Si conclude centrando l’obbiettivo economico “Un Volto per l’Olimpico”, la campagna di raccolta fondi attivata il 15 febbraio sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo dal Comitato costituito dall’Accademia Olimpica e dalla Società del Quartetto di Vicenza.
La raccolta totale sulla piattaforma ha superato, infatti, 145 mila euro, a cui si aggiungono il contributo erogato dalla Camera di Commercio e quello di Intesa Sanpaolo. È così stato raggiunto il plafond di 200 mila euro che copre il budget per i lavori di restauro e risanamento delle facciate. I donatori sono stati ben 522 fra singoli cittadini, imprese, associazioni culturali e associazioni di categoria.
L’esito positivo del crowdfunding è stato comunicato in una conferenza stampa, ospitata nell’Odeo dell’Olimpico (nella foto di Gianni Poggi), a cui hanno preso parte in sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica, il direttore artistico della Società del Quartetto Piergiorgio Meneghini, l’ingegner Faggion, responsabile dei lavori, e Giorgio Milanesi, Direttore Area Veneto Ovest Trentino A.A. di Banca Intesa.
L’iniziativa era partita per rimediare alla condizione di grave degrado in cui versano da anni le facciate del teatro palladiano, patrimonio dell’Umanità UNESCO: distacco di ampie porzioni di intonaco, deterioramento di materiali lignei e lapidei (compreso il portale dello Scamozzi) soprattutto nella facciata su Stradella del Teatro Olimpico, dalla quale ogni anno migliaia di visitatori accedono all’Odeo e al teatro.
“È un risultato importante – ha dichiara in sindaco di Vicenza Giacomo Possamai – che dimostra quanto il Teatro Olimpico stia a cuore a tanti vicentini, e non solo, che hanno risposto con generosità alla raccolta fondi. Del resto il capolavoro palladiano che tutto il mondo ci invidia non è soltanto un monumento di inestimabile valore, ma anche il simbolo della nostra identità culturale, che affonda le radici nella bellezza e nell’armonia del Rinascimento”.
I lavori di restauro inizieranno dopo l’estate in coordinamento con le altre opere programmate per gli esterni del teatro palladiano. Il “volto” rinnovato dell’Olimpico si potrà ammirare dalla primavera del 2025, in coincidenza con il 440esimo anniversario dell’inaugurazione del teatro.
GIANNI POGGI
La video intervista di Gianni Poggi a Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica
Campagna elettorale a due velocità per le coalizioni di Centrosinistra e Centrodestra in Veneto: mentre il gruppone trainato dal PD E che aggrega un bel
Comunicato stampa di Fondazione Roi La Fondazione Giuseppe Roi, ente filantropico impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale vicentino, annuncia con orgoglio la pubblicazione sulla Piattaforma
Nota di Antonio Marco Dalla Pozza (PD) Quando, circa quattro mesi fa, dalle assemblee dei sette Circoli del Partito Democratico di Vicenza PD Vicenza città
Ci siamo. Un mese e mezzo di astinenza calcistica da quel 28 maggio, che resterà negli annali biancorossi per la eliminazione dai play off, e
Fra pochi giorni, il 14 luglio, è in calendario il raduno dell’LR Vicenza 2025-2026 e, pur con una scadenza così vicina, la nuova squadra è
Il Comitato che riunisce commercianti e residenti di corso santi Felice e Fortunato ha incontrato mercoledì 2 luglio il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e