# Tags
blank

TEATRO COMUNALE DI VICENZA. TORNA “A TEATRO SI RESTA GIOVANI” DEDICATO AGLI OVER 65 DELLA CITTÀ

blank

È stato presentato il 29 maggio il progetto di inclusione sociale promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Vicenza e con il sostegno di BCC Veneta: “A Teatro si resta giovani”, un teatro che non si limita a offrire spettacoli, ma costruisce occasioni di incontro, socialità e crescita per le persone over 65 della Città.
L’incontro è avvenuto alla presenza del presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Luca Trivellato, dell’assessore alle Politiche Sociali e alla Partecipazione Matteo Tosetto, della responsabile marketing, sviluppo territori e relazioni istituzionali di BCC Veneta-Credito Cooperativo Luisa Binotto.
Il progetto è stato attivato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza dal 2017, con una sospensione nel biennio 2020-2022 dovuta alla pandemia; realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, è mirato sulla fascia dei cittadini over 65 per offrire un’esperienza culturale costruita su misura. Non si tratta, infatti, di biglietti a prezzi agevolati perchè l’iniziativa nasce attorno alla programmazione delle operette e di altre tipologie di spettacolo. Il teatro diventa così un’occasione concreta per combattere la solitudine, rafforzare il senso di appartenenza e promuovere l’invecchiamento attivo.
L’Assessorato alle Politiche Sociali segnala al Teatro gruppi di persone over 65 (le segnalazioni possono giungere anche attraverso la Consulta degli anziani o i Centri di aggregazione anziani), a cui è offerta la possibilità di assistere agli spettacoli a prezzi particolarmente vantaggiosi. I biglietti sono venduti a prezzi contenuti, dai 7 ai 10 euro nella passata stagione, e il Teatro Comunale di Vicenza e lo sponsor contribuiscono con la quota parte residua per sostenere i costi di messa in scena degli spettacoli.
L’edizione 2025 di “A Teatro si resta giovani” prevede oltre agli spettacoli, la realizzazione di “Opera White”, un innovativo percorso didattico-musicale dedicato agli over 65 ideato da AsLiCo-Associazione Lirico Concertistica italiana e realizzato in collaborazione con la Fondazione Tcvi, che sarà costruito sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (in versione ridotta di 45 minuti) e coinvolgerà attivamente i partecipanti grazie ad un’attività di preparazione musicale e corale guidata da operatori specializzati.
GIANNI POGGI

Le video interviste di Gianni Poggi a Luca Trivellato, Matteo Tosetto e Luisa Binotto

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox