# Tags
blank

TEATRO COMUNALE DI VICENZA. SETTE MESI DI SPETTACOLI NEL PROGRAMMA 2024-2025. CI SARÀ ANCHE IL ROCK

blank

Danza, prosa, musica da camera e sinfonica, circo contemporaneo e la new entry musica elettronica e prog rock sono le sezioni in cui è articolato il cartellone della stagione artistica 2024-2025 del Teatro Comunale di Vicenza, presentato martedì 2 luglio 2024 nel foyer del teatro dal segretario generale della Fondazione Teatro Comunale Pier Giacomo Cirella con la partecipazione di Luca Trivellato, presidente della Fondazione (nella foto di Gianni Poggi), di Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, e di Ilaria Fantin, assessore alla cultura.
“Il teatro siete voi” è la headline della campagna della nuova stagione, la 17sima della storia, quasi un invito per gli spettatori “a metterci la faccia” con cui si vuol ribadire l’importanza della relazione con il pubblico e la volontà di condivisione e inclusione.
Il già ricchissimo programma è implementato da family show, musical, cabaret, danze della tradizione, gospel, operetta con musica dal vivo, one man show e cinema (al Ridotto). Ci saranno ancora le residenze per i giovani artisti e i progetti formativi per avvicinare alla musica, al teatro, alla danza e al circo contemporaneo un pubblico di tutte le età.
Attesissimi, come sempre, gli appuntamenti del festival jazz, dedicati, nella edizione 2025, all’”Elogio dell’errore”. I concerti, infine, di musica elettronica e progressive rock, nuova proposta di spettacolo, puntano a intercettare un pubblico che abitualmente non frequenta il teatro.
I curatori artistici delle sezioni del cartellone sono Loredana Bernardi per la danza e Alessandro Bevilacqua per la danza contemporanea, Annalisa Carrara per la prosa, Piergiorgio Meneghini per la concertistica e la sinfonica, lo staff del Comunale per i progetti formativi #tcvieducational, le residenze artistiche e il circo contemporaneo, Marco Ghiotto per musica elettronica e prog rock e Riccardo Brazzale per il jazz.
Saranno sette i mesi di programmazione: il primo appuntamento è fissato per mercoledì 6 novembre con il classico della commedia all’italiana anni Ottanta “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, e l’ultimo per lunedì 26 maggio con il concerto della OTO–Orchestra del Teatro Olimpico (direttore Alexander Lonquich, sul podio e al pianoforte), che suonerà la Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Beethoven e la Sinfonia n. 1 op. 38 “La Primavera” di Schumann.
La stagione di danza, uno dei cavalli di battaglia del Teatro Comunale, presenta artisti e compagnie nazionali e internazionali di rilievo, proponendo un’estrema varietà nell’espressione artistica. Eclettismo culturale e contaminazione dei linguaggi coreografici connotano una programmazione al femminile con autrici ed interpreti straniere e nazionali.
Molto variata la proposta di prosa con un alternanza di toni e stili: la commedia brillante, quella più amara e quella in stile british, la rivisitazione dei grandi classici, la tragedia shakespeariana, il teatro di Eduardo De Filippo.
La concertistica presenta grandi solisti, ensemble blasonati e formazioni cameristiche, con un programma musicale di opere di 40 autori, dall’epoca rinascimentale a oggi. Fra gli interpreti debuttano o tornano a Vicenza alcuni protagonisti come la Camerata Salzburg, la nuova star del pianismo internazionale Bruce Liu, Jordi Savall alla guida di un gruppo orchestrale di sole donne e il chitarrista Manuel Barrueco. Concerti monografici sono dedicati a Ravel per i 150 anni dalla nascita, a Vivaldi, con la riproposizione dei suoni dell’Orchestra dell’Ospedale della Pietà di Venezia, e a Rossini con la Petite Messe Solennelle.
La stagione di musica sinfonica avrà come protagonista la OTO-Orchestra del Teatro Olimpico guidata dal suo direttore principale, il maestro Alexander Lonquich, che si alternerà ad altri direttori ospiti. 
Il tradizionale Gran Concerto di San Silvestro sarà diretto dal giovane maestro tedesco Niklas Benjamin Hoffmann; il programma prevede musiche di Bernstein, Bizet, omaggi a Puccini, Nino Rota e Ennio Morricone, oltre a una versione inedita e del tutto particolare dell’inno nazionale.
Si consolida e si allarga, poi, la proposta del circo contemporaneo, che il  Teatro Comunale di Vicenza è stato tra i primi teatri italiani ad inserire stabilmente nel proprio programma. In cartellone 5 spettacoli.
Gli spettacoli fuori abbonamento prevedono un alternarsi di proposte, dalle più tradizionali alle più innovative, e i generi sono quelli “a grande richiesta” dell’intrattenimento di qualità: family show, musical, cabaret, danze della tradizione, gospel, operetta naturalmente con musica dal vivo e one man show, 16 titoli e oltre 20 date.
New Conversations Vicenza Jazz giunge nel 2025 alla XXIX edizione e diventa una sorta di epilogo della stagione artistica del Comunale. Il titolo “Elogio dell’errore” rappresenta emblematicamente il jazz, musica imperfetta perché basata sulla pratica dell’improvvisazione.
Imprescindibile il sostegno finanziario dei soci: il Comune di Vicenza, la Regione del Veneto e la Fondazione Cariverona e Intesa Sanpaolo (socio sostenitore), ma anche il supporto di molte aziende, delle organizzazioni e dei sostenitori del Teatro Comunale.
Il rinnovo abbonamenti inizia mercoledì 3 luglio 2024 e prosegue fino a mercoledì 31 luglio. Continua a settembre da martedì 10 a sabato 14 settembre. Mercoledì 3 luglio inizia anche la vendita dei biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento, circo, luoghi del contemporaneo danza e concerti rock/elettronica che prosegue fino alle date degli spettacoli. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da mercoledì 18 settembre, fino all’inizio delle stagioni, mentre i biglietti degli spettacoli delle stagioni saranno in vendita da martedì 24 settembre. Oltre che in biglietteria i nuovi abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati anche online sul sito del teatro.
GIANNI POGGI

Le video interviste di Gianni Poggi a Ilaria Fantin, assessore alla Cultura del Comune, e a Pier Giacomo Cirella, segretario generale della Fondazione Teatro Comunale

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox