
LR VICENZA. A LECCO SENZA RONALDO MA CON L’OBBIETTIVO DI NON PERDERE PIÙ TERRENO
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
L’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller e il presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Luca Trivellato hanno annunciato in una conferenza stampa tenutasi nel foyer del Teatro (foto di Gianni Poggi) i lavori di manutenzione straordinaria del Ridotto decisi dalla Giunta.
Sono, infatti, stati approvati i progetti esecutivi per la riqualificazione energetica e tecnica del sistema di illuminazione e per l’installazione di una nuova struttura per il posizionamento delle luci in palcoscenico, la cosiddetta “americana”. L’importo finanziato è di 53.000 euro per il primo intervento e di 70.000 per il secondo.
Il primo intervento prevede la riqualificazione dell’attuale impianto illuminazione, che passerà da un sistema alogeno ad uno a led, con un risparmio energetico di quasi l’80%. Il secondo progetto comporterà invece l’installazione di una struttura luci che consentirà una maggiore funzionalità e versatilità del palcoscenico. L’avvio e la conclusione dei lavori sono previsti nel 2025.
GIANNI POGGI
Video interviste di Gianni Poggi all’assessore Spiller e al presidente Trivellato
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno