# Tags
blank

SOCIETÀ DEL QUARTETTO. IL 13 GENNAIO AL COMUNALE LE MUSICHE DI DUE BALLETTI DI PROKOF’EV E STRAVINSKIJ CON L’ENSEMBLE METAMORPHOSI

TCVI

Il 2025 della Società del Quartetto inizia lunedì 13 gennaio al Teatro Comunale di Vicenza, sala del Ridotto, con un concerto ispirato a due balletti del Novecento di enorme successo, frutto dell’ispirata creatività di Sergej Prokof’ev e di Igor’ Stravinskij: Romeo e Giulietta e Petruška.
L’originale progetto che dalla scorsa stagione i sei strumentisti dell’Ensemble Metamorphosi stanno proponendo nelle principali sale da concerto italiane, è scaturito dalla scoperta di un’interessante trascrizione per sestetto di Petruška, curata nel 2020 dal violinista israeliano Yuval Shapiro. Da lì all’arpista del gruppo, il francese Fabrice Pierre, è venuta l’idea di lavorare su una trascrizione di Romeo e Giulietta di Prokof’ev per proporre al pubblico le musiche di due balletti del Novecento rivisitate per un ensemble che mette insieme due strumenti a fiato, due ad arco e due “tastiere”.
Balletto straordinario e innovativo, la tragica storia d’amore tra Romeo e Giulietta viene raccontata da Prokof’ev con scene musicali dai temperamenti più diversificati, attraversate da una costante, palpabile tensione coloristica, a tratti violenta e grottesca ma rotta dal guizzo umoristico di sberleffi armonici secchi, ironici, sarcasticamente dissonanti e inaspettati. Burle quasi caricaturali di un compositore che domina nel profondo il potere drammatico di una visione musicale, senza mai farsi travolgere da un’espressività smodata.
Il burlesque in quattro scene Petruška debuttò a Parigi nel giugno del 1911 e viene considerato uno dei punti più alti del cosiddetto “periodo russo” di Igor’ Stravinskij. Il lavoro, nato dalla collaborazione con l’impresario Djagilev e lo scenografo Alexandre Benois, si ispira in effetti al teatro popolare russo e alle atmosfere fiabesche degli spettacoli di cantastorie. Durante le feste della settimana grassa a Pietroburgo un Ciarlatano presenta al pubblico i suoi tre burattini animati: il romantico e sensibile Petruška s’innamora della Ballerina, ma questa gli preferisce il virile Moro, che alla fine ucciderà il povero Petruška in mezzo alla confusione del Carnevale. Con un incredibile e continuo gioco di incastri e sovrapposizioni, Stravinskij utilizza una grande varietà di motivi stilisticamente molto diversi dando vita a un caleidoscopio sonoro nel quale confluiscono canzonette e marce, valzer e polke, temi bandistici e musica da fiera.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox