
MALTEMPO. ZAIA DICHIARA LO STATO DI EMERGENZA PER I COMUNI COLPITI NEL VICENTINO
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo
Comunicato stampa di Simona Siotto consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Simona Siotto, consigliera comunale di Fratelli d’Italia a Vicenza, esprime forti critiche sulla gestione del bilancio 2025 da parte dell’amministrazione comunale, che emerge come caotica, priva di una strategia chiara e incapace di prendere decisioni concrete. “Ogni giorno assistiamo a nuove riunioni fiume e confronti interminabili, in cui la giunta si dimostra incapace di definire un’agenda solida per affrontare i problemi più urgenti della città” ha dichiarato Siotto. “Questa mancanza di visione è accompagnata dall’incapacità di prendere scelte decisive, e questo non fa altro che danneggiare i cittadini.”
La situazione finanziaria è estremamente preoccupante: per chiudere il bilancio servono 2,3 milioni di euro, con un disavanzo che si è aggravato a causa dei costi crescenti dei servizi e delle cooperative, insieme all’incertezza sui ricavi degli stalli blu. “La giunta ha accantonato mezzo milione di euro per gli stalli blu, ma senza una pianificazione chiara e strutturata su come gestirli,” ha affermato Siotto. “Manca un’agenda concreta che dia direzione alle scelte, e questo si traduce in alternative forzate: o si aumentano le imposte, o si tagliano i servizi. Non esiste una visione che riesca a rispondere ai bisogni della città in modo sostenibile.”
Particolarmente grave, secondo Siotto, è la gestione dei costi sociali. La crescita delle spese per i servizi residenziali e semiresidenziali, soprattutto per minori e persone con disabilità, ha raggiunto livelli insostenibili senza un piano di intervento strutturale. “Se da un lato il Comune chiede che lo Stato si faccia carico di questi costi, ma senza successo, allo stesso tempo non si vedono iniziative concrete da parte della giunta per affrontare questa emergenza in modo sistematico e con una vera agenda di interventi,” continua Siotto. “Quest’anno, la giunta si limita a rattoppare il bilancio con misure provvisorie e a cercare soluzioni tampone, senza il coraggio di fare scelte forti e risolutive.”
Siotto ha anche puntato il dito contro la mancanza di trasparenza nei confronti della cittadinanza. “È dovere della giunta informare i cittadini su come vengono gestite le risorse e quali sacrifici si stanno richiedendo alla comunità. Invece, le decisioni si prendono a porte chiuse, senza una vera consultazione pubblica e senza un’agenda che guidi le scelte,” ha dichiarato. “Questa amministrazione sembra incapace di offrire una strategia chiara e di lungo periodo, affidandosi a manovre last minute per risolvere problemi che richiederebbero un’analisi approfondita e una pianificazione oculata.”
In conclusione, Simona Siotto chiede alla giunta di assumersi finalmente la responsabilità di questa situazione e di agire con trasparenza e competenza per garantire la sostenibilità del bilancio comunale. “Non possiamo continuare a gestire il Comune senza un’agenda chiara e con soluzioni improvvisate. Vicenza merita un’amministrazione che sappia fare scelte forti, pianificare con lungimiranza e rispettare i cittadini con una comunicazione chiara e trasparente,” ha concluso Siotto.
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo
Comunicato stampa del Partito Democratico della Provincia di Vicenza «In questo mese di aprile, il Partito Democratico della provincia di Vicenza si mobilita in oltre
Vicenza è pronta a colorarsi di rosa con il “Il giro delle vetrine”, il contest organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con Confcommercio Vicenza
Saranno 25 i giardini, i parchi e i cortili aperti per festeggiare la seconda edizione di Interno Verde a Vicenza, che si terrà sabato 26
Il sito Pianetaserieb.it ha pubblicato in un articolo di Alessio D’Errico le previsioni della AI sulle quattro promozioni in B del campionato 2024 2025: “per
Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha incontrato il 16 aprile il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a Palazzo Piacentini a