# Tags
blank

SANITÀ. BIGON (PD): DIETRO I MIRACOLOSI NUMERI DELLA GIUNTA SI NASCONDE L’ALLARGAMENTO DEL SISTEMA PRIVATO

blank

Comunicato stampa del Gruppo PD Veneto in Consiglio regionale

“I numeri per così dire «miracolosi» snocciolati da Zaia su liste d’attesa e prestazioni nascondono un non detto. Ovvero la crescita costante del sistema privato”. Lo dice la consigliera regionale del Pd, Anna Maria Bigon.
“Basti pensare che nel 2023 si è registrato un aumento del valore economico destinato alle strutture private accreditate, che ha raggiunto 1.976 milioni di euro rispetto ai 1.938 milioni del 2022. E ancora: nel 2023 si contano 153.153 accessi ai pronto soccorso privati, in aumento rispetto ai 147.041 dell’anno precedente. Le difficoltà dell’emergenza-urgenza pubblica, infatti, già oggi costringono decine di migliaia di cittadini a rivolgersi altrove per una riposta rapida alle esigenze di natura sanitaria, nonostante l’elevato tasso di codici bianchi (il più alto in Italia) che fa ricadere i costi sui cittadini”.
Citando i numeri della relazione regionale sul settore sociosanitario, l’esponente dem evidenzia poi che “si registra una riduzione dei ricoveri per residenti in Veneto (da 90.712 nel 2022 a 88.732 nel 2023) e delle prestazioni ambulatoriali regionali (da 9.056.677 a 8.751.514). Parallelamente, i residenti fuori regione aumentano il ricorso alle strutture venete, evidenziando uno squilibrio che non va a beneficio dei cittadini locali. Il budget destinato a recuperare le liste d’attesa ha subito un crollo drammatico, passando da 30 milioni nel 2022 a soli 18,4 milioni nel 2023”.
Bigon prosegue osservando che “a peggiorare il quadro è la grave maggiore carenza di personale medico, pari a 3.500 unità, nel 2018 ne mancavano 1295, senza al contempo esservi un corrispondente piano di assunzioni adeguato a farvi fronte. La professione, un tempo simbolo di orgoglio, è ora sinonimo di sacrificio, con stipendi tra i più bassi d’Europa. Questo ha portato a un turnover insostenibile e a una ridotta attrattività del sistema pubblico”.
“Mentre i fondi per il privato continuano a crescere, i medici ospedalieri chiedono condizioni di lavoro più sicure e retribuzioni adeguate. È urgente – conclude – invertire la rotta, aumentando il personale e migliorando le infrastrutture, anche negli ospedali spoke, affinché diventino punti di riferimento sia per i cittadini che per gli operatori sanitari. Senza interventi immediati, il rischio è che il sistema pubblico diventi sempre meno sostenibile, obbligando a scelte estreme per coprire le carenze”.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox