
MONTECCHIO MAGGIORE. IL SINDACO RISPONDE SULL’UTILIZZO DELLA PISTA DI ATLETICA
“Presto avremo la documentazione che certifica la fine dei lavori e quindi procederemo con la sua inaugurazione. Così si tornerà ad allenarsi e tutti, non
Roberto Mistrorigo è l’attuale presidente dell’Atletica Ovest Vicentino, dal 2023 affiliata all’Atletica Pedemontana Veneta insieme con Arzignano, GS Marconi di Cassola e dal 2024 con la Novatletica Città di Schio.
Uomo di sport, in gioventù si è cimentato in tante specialità, sci, ciclismo, calcio, per approdare all’atletica e in particolare alle discipline running.
Attualmente si sta preparando per la corsa di resistenza in quota, Trial, e lo fa insieme ad uno degli allenatori dell’Atletica Ovest Vicentino, Giuliano Boschetti, specialista nel fondo, ma soprattutto marciatore con ottimi risultati a livello nazionale. In pausa pranzo insieme affrontano percorsi in salita e poi ogni giorno sui campi dell’atletica ad accogliere gli atleti ovest vicentino, tra Arzignano e Montecchio.
Precisa Roberto: ”Ad oggi sono circa trenta gli atleti montecchiani che si allenano come Ovest Vicentino. Naturalmente siamo stati molto condizionati dalla mancanza della pista di atletica, ma abbiamo potuto contare sulla stretta connessione con l’atletica Arzignano e così i nostri giovani atleti di età compresa tra i 9 e i 16 anni si muovono a seconda delle necessità. Con i genitori si organizzano vere staffette tra Montecchio e Arzignano per far sì che i ragazzi si allenino al meglio e soprattutto si divertano.
Ora la pista di Atletica a Montecchio è conclusa e speriamo di tornare presto ad allenarci. Certo la mancanza di una struttura adeguata ha compromesso molto il movimento dell’atletica che ha vissuto al suo interno anche delle divisioni che tutti si augurano possano ricomporsi, anche perché la capacità di crescita è enorme sia per la posizione geografica centrale che per il fatto che la città castellana è un nodo viario strategico. In via del Vigo possono confluire atleti da Brendola, Montebello, Altavilla. E poi la città castellana è una realtà multietnica che offre importanti potenzialità nelle diverse specialità dell’atletica”.
Attualmente i ragazzi affiliati Ovest Vicentino per allenarsi utilizzano le strutture indoor e outdoor della scuola media “A. Frank”, nonché il Palatenda di piazzale Collodi, secondo le indicazioni del calendario con il quale l’Amministrazione gestisce la attività di tutte le società sportive.
“Il nostro obiettivo è di tirar fuori il talento di ciascun atleta. Seguiamo i nostri ragazzi in tutto e per tutto, dagli allenamenti mirati, alla fisioterapia, all’alimentazione, al supporto psicologico. Possiamo contare su ottimi allenatori specializzati come Diego Zocca per la velocità , Aldo Pedron per i lanci, Gabriele Rapuano per i salti, Giuliano Boschetti per il mezzo fondo e marcia, la prof.ssa Morena Caneva per le attività della categoria Esordienti. La scorsa estate ad Arzignano abbiamo avuto ospite il primatista nazionale nel lancio del peso, Leonardo Fabbri, che ha sfruttato, insieme al suo allenatore, Paolo dal Soglio, la pedana omologata per le gare internazionali del Dal Molin”.
Essere parte di una realtà organizzata, che conta sull’esperienza di ottimi allenatori, ma soprattutto che ha creato una rete importante di collaborazione tra imprenditori ed istituzioni, non può che essere un’ottima prerogativa di crescita dell’Atletica Leggera, lungo quella linea che segue la Pedemontana, non in concorrenza con l’Atletica Vicentina, semmai insieme, per offrire il massimo delle opportunità”.
In questo senso si muove il progetto “Ecosistema” un nuovo concetto di filiera virtuosa che persegue gli obiettivi di sviluppo del territorio pedemontano per formare atleti – studenti, il capitale umano del futuro. Non solo sport quindi, ma anche studio, lavoro e comunità, gli elementi che caratterizzano il consorzio APV. Il rapporto con le realtà imprenditoriali e istituzionali viene particolarmente privilegiato in quanto il felice binomio tra risultati agonistici e andamento scolastico costituisce una risorsa enorme.
Continua Mistrorigo: “Le aziende si sono accorte, durante le attività di Alternanza Scuola Lavoro, che chi pratica l’atletica leggera possiede una marcia in più, sa organizzarsi, gestisce molto bene il tempo, sa operare in equipe. Lo sport quindi va valorizzato e sostenuto ed è quello che vuole fare la APV con il progetto Ecosistema presentato lo scorso dicembre anche all’università di Vicenza, presenti le più importanti aziende dell’area pedemontana e l’ingegnere Dall’Igna della Ducati.”
Intanto Giuliano Boschetti, che allena i più giovani tra Montecchio ed Arzignano, gira con la sua auto piena di attrezzatura per gli allenamenti e segue i suoi giovanissimi atleti nella gare previste in questo periodo all’esterno, ovvero, le campestri, e in quelle indoor nei palazzetti.
“Domenica andiamo a Tezze sul Brenta per una classica delle campestri e poi a Padova per gare indoor categoria ragazzi 14- 15 anni che si cimenteranno nella corsa veloce e nel salto in lungo. Con i più piccoli andremo a Nove dove ci aspettano i 30 metri velocità, il salto in alto e la palla medica”.
Super impegno dunque, ma grazie alla disponibilità di allenatori e genitori si è in grado di correre un po’ qua e un po’ là.
E forse è anche per questo che Roberto e Giuliano mostrano fieri il Van fornito dalla concessionaria Autovega sponsor dell’AOV.
Rosanna Frizzo dal mensile SportMONTECCHIO di marzo 2025
“Presto avremo la documentazione che certifica la fine dei lavori e quindi procederemo con la sua inaugurazione. Così si tornerà ad allenarsi e tutti, non
Marabel Crestani, l’attuale presidente dell’Atletica Montecchio Maggiore, quando il movimento dell’Atletica tornò a rivivere nel 2005, era una ragazzina, molto appassionata, innamorata della pista rossa.Grintosa
Dal Punto di Montecchio Maggiore del 08/03/25 Più volte su questo foglio di informazione ho scritto della necessità di una maggiore attenzione educativa nei confronti dei
IL MUSEO DI MONTECCHIO MAGGIORE È SEMPRE DI PIÙ UNA REALTÀ CIVICA DI RICERCA, STUDIO, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Il museo Zannato di Montecchio Maggiore che, grazie
E anche quest’anno è arrivato il Festival della canzone italiana. Lo spettacolo degli spettacoli, quello che permette alla Tv di Stato di raggiungere share altissimi,
«L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da significative criticità nella circolazione stradale, in particolare fino alla definitiva apertura del nuovo casello autostradale. La gestione della