# Tags
blank

RISORGIVE. 16 COMUNI E 12 SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI FIRMANO IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO D’AREA 2024-2028

blank

Martedì 10 dicembre, il rinnovato Tavolo di concertazione dell’Intesa Programmatica d’Area delle Risorgive ha approvato, sotto la Presidenza della vicesindaca Isabella Sala, il nuovo Documento Programmatico d’Area (2024-2028) nato dalla comunanza di intenti di 16 Sindaci e 12 soggetti pubblici e privati aderenti all’Intesa che, consapevoli della necessità di valorizzare il territorio in ottica di area vasta, hanno condiviso un percorso di sviluppo articolato in tre obiettivi strategici in grado di attivare nel medio – lungo periodo nuove forme di integrazione per il territorio delle Risorgive vicentine, definito un “laboratorio di innovazione per la sostenibilità”.
Dell’Ipa Risorgive, istituita nel 2008, fanno oggi parte 16 Comuni rientranti nell’Ambito territoriale sociale (ATS Veneto 6): Altavilla Vicentina, Bressanvido, Bolzano Vicentino, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Creazzo, Dueville, Monteviale, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza con una popolazione complessiva di oltre 235mila abitanti e 9 partner delle componenti economiche e sociali del territorio: Apindustria Confimi Vicenza, CNA Veneto Ovest, Coldiretti Vicenza, Confartigianato Vicenza, Confcommercio Vicenza, Confindustria Vicenza e CGIL, CISL, UIL a cui si sono aggiunti, nell’aprile 2024, 3 soggetti pubblici e privati attivi nel territorio: Viacqua SpA, La Biblioteca internazionale “La Vigna” e il Comitato Risorgive Bressanvido, il cui contributo è risultato di fondamentale importanza per stimolare l’elaborazione di linee strategiche e progettualità sul tema dell’acqua, delle risorgive e del cibo.
Gli attuali 28 soggetti aderenti all’Ipa si sono quindi posti l’obiettivo di definire alcune iniziative di sistema, coerenti con le specificità territoriali locali e con un elevato grado di replicabilità in tutta l’area vasta. Il Documento programmatico d’Area presenta un “parco progetti” per le Risorgive vicentine che può trovare sin da subito implementazione in una cornice strategica chiara, definita e intellegibile, coordinata dal comune capoluogo.
La visione strategica delle Amministrazioni coinvolte è univoca: sviluppare una programmazione integrata di larga scala e modelli comuni di gestione integrata dei servizi, affinché ciascun territorio operi nell’ambito di un disegno strategico fondato su comunanza di obiettivi, politiche, pianificazione e servizi per preparare la Città di Vicenza e i Comuni dell’area vasta delle Risorgive alle sfide del futuro.

Nella foto le risorgive del Bacchiglione a Dueville

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox