
LR VICENZA. A LECCO SENZA RONALDO MA CON L’OBBIETTIVO DI NON PERDERE PIÙ TERRENO
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha comunicato in una conferenza stampa, che si è tenuta nella Sala Giunta di Palazzo Nievo (foto di Gianni Poggi), la suddivisione delle materie oggetto di delega tra le due liste che si sono presentate alle elezioni del Consiglio provinciale il 29 settembre e che si sono coalizzate per ottenete la maggioranza dell’organismo consiliare.
Manca ancora l’abbinamento delle deleghe ai consiglieri, di cui il presidente si occuperà a breve, ma la attribuzione delle materie è stata il frutto di incontri e confronti tra Nardin, le segreterie di partito di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia (uniti nella lista “il Centrodestra Uniti per Vicenza”) e i rappresentanti del gruppo civico “Casa Civica”.
A comunicare l’accordo raggiunto, a fianco del presidente c’erano il segretario provinciale della Lega Denis Frison e i rappresentanti di Fratelli d’Italia Vincenzo Forte e Matteo Fabris., mentre erano assenti giustificati i rappresentanti di Forza Italia e dei civici.
La vicepresidenza vicaria sarà assegnata ad un consigliere provinciale della Lega e una seconda vicepresidenza (solo rappresentativa) ai civici. Tra le deleghe più significative, l’edilizia scolastica andrà a un leghista, mentre la viabilità a Fratelli d’Italia. A Forza Italia sono riservati il bilancio e il trasporto pubblico, mentre ai civici la protezione civile e l’ambiente.
I consiglieri provinciali tra cui saranno suddivise le deleghe sono: per la Lega Moreno Marsetti, Enrico Costa e Davide Faccio; per Fratelli d’Italia Davide Berton, Maria Cristina Franco e Francesco Enrico Gonzo; per Forza Italia Renzo Marangon e Marco Zocca; per il Gruppo Civico Alberto Bertoldo e Filippo Negro.
Il presidente Nardin ha mantenuto per sé i Fondi dei Comuni di Confine (quindi la montagna), i rapporti con l’Unione Province d’Italia e quelli con il capoluogo.
Nel mese e mezzo che è stato necessario per arrivare a comporre una maggioranza in Consiglio e a concordare l’assegnazione delle materie di delega la Provincia non ha mai vissuto momenti di stallo, perché tutte le decisioni sono state prese dal presidente che ha il potere di assumere atti a rilevanza esterna e la facoltà di farsi affiancare da consiglieri delegati per essere coadiuvato nelle sue funzioni. Elenco delle deleghe e gruppo a cui sono state assegnate:
Lega: vice presidente vicario, Grandi opere-Tav (tranne SP46 e ponti di Debba), Edilizia scolastica, Caccia e pesca, Polizia Provinciale, Pianificazione territoriale, Urbanistica, Sicurezza.
Fratelli d’Italia: Viabilità Nord-Est, Viabilità Nord-Ovest, Ciclovie, Turismo, Cultura, Dimensionamento scolastico, Gentilezza, Pari Opportunità, A4 Holding.
Forza Italia: Stazione Unica Appaltante, Politiche della montagna e aree interne, Ponti di Debba, Personale, Rapporti con gli enti locali (tranne capoluogo), Bilancio, Trasporto pubblico locale.
Civici: Vice presidente; SP 46; Ambiente e mobilità lenta, Protezione civile e Difesa del suolo, Innovazione digitale e Sistemi Informatici, Transizione energetica e energie rinnovabili, Sport.
GIANNI POGGI
Le video interviste di Gianni Poggi al Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e al consigliere nazionale di Fratelli d’Italia Vincenzo Forte
In un campionato mediocre come quello 2024-2025 l’unico interesse è il testa-a-testa per il primato fra Padova e LR Vicenza, tuttora in corsa entrambe per
Il 15 marzo nel piazzale antistante la ex Centrale del latte, nel quartiere di san Bortolo, i consiglieri comunali di Insieme per Vicenza Stefano Notarangelo
È un finale di campionato imprevedibile e avvincente quello che si è delineato nelle ultime partite e, soprattutto, nel turno infrasettimanale con la vittoria dell’LR
La partita con il Novara è una tappa importante per l’LR Vicenza nella fase finale del campionato perchè arriva a pochi giorni di distanza dal
Nel luglio del 2024 Giampaolo Zanni ha lasciato la CGIL di Vicenza dopo quasi quarant’anni di lavoro, all’inizio come operaio in fabbrica e poi, dopo
Il 15 marzo, un giorno dopo l’identica iniziativa di alcuni sindaci dell’Alto Vicentino, trentuno sindaci della provincia, in primis quello di Vicenza Giacomo Possamai, hanno