# Tags
blank

PROVINCIA DI VICENZA. NEL 2026 UNA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUI TETTI DI 38 SCUOLE

blank

La Provincia di Vicenza, in occasione dell’incontro organizzato dalla Regione Veneto a Palazzo Nievo il 27 marzo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (https://ilpunto.news/cer-incontro-in-provincia-con-lassessore-marcato-presentato-il-portale-regionale-veneto-verde-energia/) ha annunciato la creazione di una propria CER, illustrata dal consigliere provinciale con delega all’Ambiente Filippo Negro (nella foto).
“Un’iniziativa concreta -ha sottolineato Negro- che prevede l’installazione di 38 impianti solari fotovoltaici su altrettanti edifici scolastici, in modo da produrre energia pulita, ridurre i costi per le scuole e gli enti pubblici, abbattere 3.000 tonnellate di CO₂ all’anno e generare un fondo per nuovi progetti con finalità sociale sul territorio.”
Lo studio preliminare realizzato da Marco Bianchi di Sinergia, consulente della Provincia, valuta che questa operazione valga circa 7 milioni di euro, per un totale di 5.000 kW. Ogni impianto è in grado di coprire le necessità energetiche dell’istituto scolastico e di produrre energia da immettere nel mercato, a disposizione di altre utenze della Provincia o altre strutture comunali che partecipano alla comunità energetica. La scelta di utilizzare i tetti delle scuole non è casuale: in primis, gli edifici scolastici degli istituti superiori sono proprietà della Provincia; in aggiunta, la normativa sulle comunità energetiche prevede l’erogazione di incentivi che devono essere dedicati a progetti sociali e ambientali, che verrebbero quindi realizzati e sviluppati da e con le scuole.
Quanti ai tempi di realizzazione, “stiamo lavorando alla costituzione della Fondazione, che è il soggetto che dovrà poi realizzare gli interventi – precisa Negro – successivamente ci occuperemo di individuare i fondi necessari. Contestualmente, con gli uffici tecnici stiamo facendo le verifiche sui tetti delle scuole dove andrebbero installati gli impianti, per una indagine accurata. Obiettivo è di partire con una prima parte di impianti già dall’estate 2026.”.

blank
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti

PIU' RECENTI

0
Lascia un commentox